Poeta e drammaturgo polacco (Kalisz 1838 - Cracovia 1897). Studiò in patria e all'estero; partecipò all'insurrezione del 1863, quindi emigrò in Italia (1864-65), dove ritornò nel 1872-73. Trascorse buona [...] brevi liriche, tenta, nelle poesie di maggiore impegno (Noc pod Wysoką "La notte sotto il monte W.", 1879; il ciclo di sonetti Nad głębiami "Sopra gli abissi", 1883-94) di dare espressione poetica al fluire del tempo, all'ingranarsi del passato nel ...
Leggi Tutto
Poetessa francese (Lione 1526 - Parcieux-les-Dombes, Ain, 1566), soprannominata la belle cordière perché, figlia di un commerciante di cordami, aveva sposato un ricco cordaio, Ennemond Perrin. Bellissima, [...] numerosi amori, fra gli altri per il poeta Olivier de Magny. La sua opera poetica consiste in poche liriche: tre elegie, ventiquattro sonetti (di cui uno in italiano) e una lunga prosa dialogata, il Débat de la folie et de l'amour, tutti raccolti in ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1585, morto ivi nel 1632. Come uomo d'armi si distinse nella campagna della riconquista della Baia, [...] ); Tempestades e batallas de un cuydado ausente (1683), in castigliano. La sua prima opera contiene "rendondilhas", 31 sonetti amorosi, 7 sonetti sacri, 13 canzoni, ottave, sestine, 2 madrigali, decime ecc.
Bibl.: F. de Figueiredo, Historia de lit ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, Federico da Montefeltro condotto da Francesco Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] un ruolo di cerniera tra differenti e contrarie fasi del rapporto sentimentale. Le rime dedicate al matrimonio con Candiana (14 sonetti aperti da una protasi che colloca in un passato di errore e fallacia la precedente esperienza amorosa e delinea un ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] dei due periodi in cui il poeta toscano insegnò a Perugia (1326-1330 e 1332-1333). Oltre che con Cino il C. scambiò sonetti con i perugini Cecco Nuccoli e Gilio Lelli, quello già ricordato con Ugolino da Fano, e poi ancora con Ceccolo, Neri Moscoli e ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] nei confronti di Burchiello e dei burchielleschi ha almeno il merito di farsi intendere nel suo esterno barocchismo e di comporre sonetti ben coordinati sotto il profilo espositivo. In lui trovano eco ancora viva modi e forme della frottola e dello ...
Leggi Tutto
Terino da Castelfiorentino
Fabrizio Beggiato
Dai documenti si hanno notizie di due personaggi di questo nome: un Terino Sacchetti " de Castro Fiorentino " ancora vivo nel 1304 e un Terino di Nevaldo, [...] gentil core).
A sostegno di tale attribuzione sono stati addotti motivi di cronologia (se Cino nacque nel 1270 e il sonetto della Vita Nuova fu composto nel 1283, il pistoiese era troppo giovane per rispondere, mentre il rimatore di Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
Strom, Eva
Ström, Eva. – Scrittrice svedese (n. Lidingö 1947). Dopo aver studiato medicina ha esercitato la professione dal 1974, ma già del 1977 è il suo esordio in poesia (Den brinnande zeppelinaren), [...] Sydsvenska Dagbladet, alcuni romanzi e una sporadica attività di traduzione, fra l’altro con un’edizione commentata dei sonetti di Shakespeare. Dal 1988 ha abbandonato l’attività medica per dedicarsi esclusivamente alla produzione letteraria. La sua ...
Leggi Tutto
Poeta (Siena 1360 circa - Toscanella, od. Tuscania, 1419 o 1420). Vagò tra piccole corti di signorotti di provincia e condottieri di ventura (Ludovico Alidosi, Giovanni Colonna, Pandolfo III Malatesta, [...] Angelo Tartaglia, che lo fece imprigionare; si uccise in carcere. Di lui sono rimasti circa un centinaio tra canzoni, capitoli, sirventesi e sonetti (si veda l'ed. crit. delle Rime, a cura di E. Pasquini, 1965). È scrittore dai toni e dagli argomenti ...
Leggi Tutto