Ciampolodi Navarra
Eugenio Chiarini
Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] Deh guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza, attribuito all'Angiolieri; o il Ciampolino nominato in cinque sonetti di Meo de' Tolomei), che ricorre, non conosciamo su qual base, nei commentatori, primo nel tempo il Lana. Curiosa l'affermazione di ...
Leggi Tutto
Commediografo e poeta (Bologna 1856 - ivi 1931). Cominciò come giornalista, nel Capitan Fracassa, nel Resto del Carlino, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto tutta la sua attività fu assorbita [...] Lambertini (1905); Gioacchino Rossini (1908); La spada di Damocle (1916). Si vedano pure i due volumi di Teater bulgneis (1886). Si ricordano anche i popolarissimi Sonetti della Sgnera Cattareina (2 voll., 1917) e i Ricordi di teatro (1925). ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra prima del 1490 - Tapada, Entre Douro e Minho, 1558). Imitando le forme poetiche italiane, che conobbe profondamente durante il suo soggiorno in Italia (1521-26) e per la consuetudine [...] ritirò in solitudine nel nord del paese. Poeta di spirito oraziano e di profonda integrità morale, eccelse specialmente nei sonetti, i cui temi predominanti sono il disinganno della vita terrena, la solitudine, le virtù civili. Mediocri sono le sue ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano della prima metà del sec. XVI. Partecipò alle riunioni letterarie di casa Gambara, a Bologna, durante il convegno di Carlo V e di Clemente VII; studiando leggi a Padova, per effetto [...] gli amici del B. Il Bembo gli rispose vivacemente e l'Aretino, mosso, pare, dallo stesso Bembo, gli avventò dei sonetti vituperevoli. Il giovane letterato se ne accorò talmente da morirne poco dopo (1531). Tale doloroso caso lo fa annoverare fra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] e l’inizio del 1801 è a Firenze, dove l’amore per Isabella Roncioni gli ispira, oltre a una serie di sonetti amorosi, anche immagini e situazioni che lo inducono a ritornare sul romanzo interrotto. Tornato a Milano nella primavera del 1801, riprende ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] e l’anno successivo, sempre da Benacci, la quarta parte, divisa a sua volta in una sezione di testi nuovi, per lo più sonetti e canzoni, e in una scelta della produzione precedente. Nel 1594 vedeva la luce la quinta parte delle Rime (Bologna, Benacci ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] descriptos, II, Romae 1921, p. 174; A. Chiappini, Annales minorum, XXVI (1933), p. 569; XXVIII (1941), p. 380; G.L. Betti, Un sonetto a favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52 ...
Leggi Tutto
Immanuele Giudeo (Emanuele, Manoello Romano; ebraico ‛ Immānū'el ha-Romî, ' Immānsū'el ben Shĕlōmōh; nome della famiglia: Zifronî)
Giovanni Rinaldi
Fabrizio Beggiato
Poeta ed erudito ebreo, nato a Roma [...] origine di questa supposizione è una corrispondenza poetica scambiata tra Bosone da Gubbio e I. in occasione della morte di Dante. Bosone, nel sonetto Due lumi son di novo spenti al mondo, lamenta la scomparsa di D. e di una donna cara a I.; il quale ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] al 1900. Liriche perfette sono, tra i suoi versi, l'Appuntamento pel dichiaramento (per il duello camorristico), i sette sonetti A San Francisco (racconto d'un omicidio per gelosia commesso nel carcere napoletano omonimo), i primi due soprattutto di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Enrico Filippini
Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] si rese più noto per Il Petrarca spirituale (Venezia 1536; altre 6 edizioni nel sec. XVI), che separatamente raccoglie tutti i sonetti e tutte le canzoni del grande trecentista.; tanto gli uni quanto le altre, però, liberati delle "impurità" che il M ...
Leggi Tutto