VITTORELLI, Iacopo Andrea
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] il vecchio ordine sociale e religioso, piamente consolandosi infine nella lunga vecchiaia. Sensibile e mite, riuscì sincero anche in sonetti d'occasione, ma più spontaneo e chiaro in altri di soggetto vario, come quello a Bassano e quello a Sirmione ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Padova nel 1500; frequentò a Bologna i corsi del Pomponazzi, e tenne cattedra di logica nello studio della sua città fino al 1528. Godé, [...] tempo; morì nel 1588. Ebbe vasta e varia erudizione: scrisse liriche fredde e stentate - non privi di grazia però certi sonetti dedicati a Ersilia Cortese - discorsi sulla Commedia, sul Furioso e sull'Eneide, dialoghi, e una tragedia, Canace.
Tra i ...
Leggi Tutto
SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] , dopo la morte (1665) di Antonio de León.
Delle sue poesie profane (ne scrisse anche di religiose) sono il meglio alcuni sonetti ed epigrammi festevoli e giocosi sul modello del murciano S. J. Polo de Medina. Nel teatro, in cui esordì nel 1627 con ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, a cura di F. Trucchi, II, Prato 1847, pp. 20-23. Il sonetto di Iacopo Ghini è pubblicato da Lami, cit., p. 209.
A un Gregorio d'Arezzo è stato attribuito il trattatello Fiori di ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] 1926; il libretto The knig's henchman, 1927), tornò alla poesia con The buck in the snow (1928) e con i sonetti di Fatal interview (1931). Tra le altre opere in versi: Conversations at midnight (1937); Huntsman, what quarry? (1939); Collected sonnets ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e S. Volpi. Nella provincia, Prato ci presenta un vernacolista nell'operaio Giuseppe Paolini, il quale ha inteso di volgarizzare in sonetti i Promessi Sposi.
Un gran numero di scrittori e di opere vernacole conta Pisa, la quale ha tenuto fin qui il ...
Leggi Tutto
LA BOÉTIE, Estienne de
Salvatore Battaglia
Scrittore francese, nato a Sarlat il 1° novembre 1530, morto di peste a Germignan presso Bordeaux il 18 agosto 1563. Consigliere al parlamento di Bordeaux [...] amico, che ne raccolse con trepida e religiosa cura i ricordi (Essais, I, xxv11) e gli scritti. I suoi ventinove sonetti sono tra i più squisiti della lingua francese, "pieni di gentilezza", come li definiva il Montaigne, che li riproduceva negli ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Giuseppe Pavanello
Fratello di Coriolano (v.), nacque verso il 1490 in Cosenza da nobile famiglia oriunda da Martirano, ebbe maestro il Parrasio, fondatore dell'Accademia Cosentina, [...] le tradizioni del Pontano e del Parrasio, accogliendovi L. Tansillo, che gli dedicò il X dei suoi Capitoli giocosi e sette sonetti, e B. Telesio. Vi ospitò Carlo V reduce dalla spedizione di Tunisi, la quale egli cantò in un poemetto, cui deve ...
Leggi Tutto
MOLDOVANU, Cornelio
Ramiro Ortiz
Poeta e prosatore romeno nato in Moldavia il 15 agosto 1883. M. è noto più per il suo gran romanzo di costumi bucarestini Purgatorul (Il Purgatorio), che per la sua [...] , trattò il poemetto filosofico nella Città del Sole e la novella di tipo flaubertiano nel Negoziante d'aromi. Alcuni suoi sonetti del primo periodo "seminatorista", ispirati alla vita dei campi ed ai costumi nazionali, sono tra i migliori del suo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Giuseppe Fatini
Letterato, nato a Pistoia, di nobile famiglia, nel 1463. Fu canonico e rettore dell'ospedale pistoiese coinvolto nelle lotte di parte, subì l'esilio. Passato ai [...] Baldinotti, ebbe con lui una lunga corrispondenza poetica, di cui si ha traccia anche nell'Amatorius liber, raccolta di sonetti, canzoni e sestine, ispirata da una passione amorosa e modellata sul canzoniere petrarchesco. Le rime del F. non hanno ...
Leggi Tutto