MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] della sua precedente poesia. Tale aspirazione all'armonia si rispecchiava nella ricerca di una perfezione, evidente già nei primi sonetti di fattura classica e di grande coerenza stilistica, seppure non privi di echi barocchi.
Anche da un punto di ...
Leggi Tutto
Comico della Commedia dell'arte, celebre sotto il nome di Flaminio, nato a Cividale nel 1567, morto nel 1627. Fece parte delle compagnie dei Fedeli e degli Uniti; con Isabella Andreini, nel 1603, recitò [...] vi si trova spesso la descrizione della vita dei commedianti. Pubblicò: Due suppliche e due ringraziamenti alla bernesca (Trento 1608); Quattro sonetti spirituali (Perugia 1610); Quattro capitoli alla carlona (Trento 1607); Rime varie (Milano 1613). ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] . Anche dopo essere diventato avvocato non tralasciò la giovanile passione per le materie classiche e la poesia scrivendo numerosi sonetti, liriche, odi e canti. Agli interessi per la letteratura in anni più tardi affiancò anche quelli per la ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] netta i pozzi» e con dedica ad Alvise Pisani, apparve a Venezia La Bagozzeide, una raccolta di 100 componimenti – 98 sonetti, 20 dei quali caudati, e due madrigali – per lo più in veneziano, seguiti da una canzonetta in endecasillabi e settenari ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] 1962, pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla biografia di F. N., in Civiltà mantovana, XXXV (1972), pp. 318-323; Id., Due sonetti di F. N. ad Andrea Mantegna, in Studi in onore di Raffaele Spongano, Bologna 1980, pp. 165-172; D.E. Rhodes, F. N ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] , che morì a soli quarant’anni durante la peste del 1348. Proprio a Matteo, de’ Rossi inviò nel 1333 un gruppo di sonetti sulla piena devastante dell’Arno a Firenze nel novembre di quell’anno. Così recita la lunga rubrica che introduce i testi nel ms ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] è presente un largo uso di metafore, le situazioni artificiose ed appariscenti sono in realtà limitate soltanto ai titoli dei sonetti ("Donna offesa dal sole ne' calori estivi", "Donna che muore di notte", "Bella Donna che perde giocando a' tarocchi ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] e lassa dir, ché gli è ben vano, / chi ti riprende et ha de ciò suspetto» (Visconti, 1979, p. 20). Nel secondo dei sonetti, Dimme se bella donna è la regina, Visconti chiede a Tuttavilla notizie sulla corte parigina, e in particolare «quanto il re di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] , la concessione a Fabriano del titolo di città. Il canonico avrebbe poi indicato, nel 1580 per la prima volta, i due sonetti che sarebbero stati fattura di Livia ("Veggio di sangue human tutte le strade" e "Rivolgo gli occhi spesse volte in alto ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] suo ne indirizzava in senso sempre più chiaramente arcadico il gusto. La Difesa delle tre canzoni degli occhi e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime di Francesco Petrarca dalle opposizioni del signor L. A. Muratori, Lucca 1709, pubblicata dal C ...
Leggi Tutto