Militare, uomo politico e scrittore spagnolo (Caracas 1808 - Madrid 1886). Deputato dal 1838, governatore della Murcia (1843), ministro del Commercio, dell'Istruzione e dei Lavori pubblici (1847), ambasciatore [...] Ni el tío ni el sobrino (1834), scritta in collaborazione con J. de Espronceda, alcuni romanzi a sfondo simbolico (El diablo las carga, 1840; El doctor Lañuela, 1863), sonetti e romances. Scrisse inoltre il prologo a El diablo mundo di Espronceda. ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Venosa nel 1510, morto a Teano il 1° dicembre 1568. Fu al servizio del viceré di Napoli D. Pedro di Toledo, e, col figlio di questo D. García, [...] nella creazione dei caratteri e delle situazioni.
Il T. fu un temperamento lirico, e perciò le sue cose migliori sono i sonetti. Il valore delle sue poesie, nelle quali cantò una donna di gran lignaggio, D. Maria d'Aragona-d'Avalos, consiste nell ...
Leggi Tutto
Appartenne a una famiglia Pandolfi, ma egli preferì essere chiamato "da Casio", con una specie di gentilizio, tratto dal nome della terra (Casio, nell'Appennino bolognese), dove ebbe i natali nel 1464. [...] 1529 circa); un libro intitolato Bellona, nel quale si tratta di giostre, di lettere e d'amore; Le vite dei Santi in sonetti, ecc. Come verseggiatore è dei peggiori, ma le sue rime hanno notevole importanza per la storia dell'arte e del costume.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nata a Lisbona nel 1750, sotto il marchese di Pombal sopportb con la madre e la sorella la detenzione nel convento di Cellas fino al 1777, sposando due anni dopo il conte di Oeynhausen; perduto il marito [...] rappresentò col Macedo la transizione fra la poesia dell'Arcadia e quella del sec. XIX. Infatti, se scrisse sonetti, quartine glossate, poemi anacreontici, idillî, odi oraziane, epigrammi, lasciò anche la traduzione libera delle Seasons del Thompson ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Spijkenisse il 15 agosto 1902, morto a Neuengamme (Germania) il 12 gennaio 1943. La sua poesia De achttien dooden ("I diciotto morti"), stampata alla macchia nel 1943 durante la [...] Lager di Neuengamme.
Ha scritto diversi volumi di poesie: Het verliefde hart "Il cuore innamorato", 1928), Sonnetten voor Cynara ("Sonetti per C.", 1942), alcuni drammi gialli in collaborazione, e romanzi: Die in het donker ("Quelli nel buio", 1935 ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Santos nel 1866, morto nel 1923. Fu un lirico di sentimento profondo e delicato. Le sue Parole al mare, La tenerezza al mare, le Cantilene della spiaggia, i Pensieri crepuscolari [...] uno dei poemi più originali e più belli delle due letterature di lingua portoghese. Nei versi del C., nei sonetti specialmente, si scorge un'influenza del Camões, ma assimilata dal temperamento vigoroso dello scrittore.
Opere: Ardentias; Poema do mar ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] .), è corredato da 107 disegni, accompagnati da didascalie e versi in friulano; accanto alla cronaca in prosa sono inseriti 23 sonetti, 13 in friulano e 10 in italiano. La dedica al conte Giovanni Gasparo Cobenzl, una delle figure più rappresentative ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] letterati, tra cui Gherardo de Angelis e Giambattista Vico, di cui fu amico e ammiratore, come dimostra un loro scambio di sonetti contenuti negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò con la madre e i tre ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] fino alla morte.
Lo stile del D. appare volutamente ricercato (egli dovette conoscere anche A. Caro, dedicando un sonetto alla sua scomparsa), a volte compiaciuto di certi accostamenti antitetici e costruzioni perifr;astiche; la sua ottava, come nell ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] del cavallo in corsa. Consona, inoltre, al tardo gusto barocco è l'enfatica affermazione che il D. rivolge, verso la fine del sonetto, all'amato cavallo: "Per te acquistan onore i fogli miei" e l'estesa metafora conclusiva: "Il dorso tuo non è se non ...
Leggi Tutto