Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] raccolte poetiche: Concertino per rane (1990), Né timo né maggiorana (1995), L'albero di Lutero (1998), una raccolta di sonetti, Quartine per Francesco. Un bambino in poesia (2004), Un eterno imperfetto (2006), Frantumi (2014); Un labirinto (2015). È ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Giulio Reichenbach
Poetessa, nata a Napoli verso la metà del sec. XVI, si trasferì presto a Roma, dove rimase per tutta la restante sua vita, ivi morendo nel 1618. Fu donna di [...] con allusioni, alle quali rispose vivacemente l'estroso poeta nella dedicatoria della Sîmpogna e nell'Adone (IX, st. 187).
Oltre a sonetti, a lettere italiane e latine date alle stampe, la S. compose (ed è questo l'unico titolo per cui il suo nome ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto.
Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] Dostoevskij (ivi 1953); Narratori antinarratori (ivi 1953); Tutto D'Annunzio (Milano 1960). Altre opere: Sonetti per Cesarino ed altre poesie, Faenza 1951; 16 sonetti, Roma 1959; e Apollinaire, scelta e traduzioni, Milano 1960.
Bibl.: A. Bocelli, in ...
Leggi Tutto
TIECK, Dorothea
Ottone Degregorio
Figlia maggiore di Ludwig Tieck, nata a Berlino nel 1789, morta a Dresda il 21 febbraio 1841. Fino dai suoi primi anni passò con la madre al cattolicismo e più tardi, [...] con l'amico di casa conte Baudissin. Si devono invece completamente a lei, benché usciti col nome del padre, i sonetti: Coriolano, Cymbeline, Timone ateniese, I due gentiluomini di Verona, Perdita (A Winter's tale) e buona parte del Macbeth. Col ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] del M. si compone essenzialmente di canzoni, odi e sonetti, ma fu la canzone ad attrarlo particolarmente: fedele alla lezione all'ombra di Napoleone I, nel 1849 compose un sonetto in onore del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] . Nel corso degli anni di vita del settimanale si susseguirono un centinaio di querele e una ventina di duelli. Vi furono pubblicati sonetti siciliani sulla «maffia», poi riuniti con il titolo ’O scuru ’o scuru (Catania 1896) e il dramma in otto ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] alle pp. 61-141).
Fonti e Bibl.: M.A. Morra, Familiae nobilissimae de Morra historia, Neapoli 1629, pp. 82 s.; Scelta di sonetti e canzoni dei più eccellenti rimatori d’ogni secolo, Venezia 1739, pp. 441-443; B. Varchi, Opere, I, Milano 1834, p. 598 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] . Id., Rime d'encomio e morte, a cura di G. De Santi, Ancona 1979, pp. 129-136). F.M. Molza compose una corona di sonetti per la M. (Delle poesie volgari e latine, a cura di P.A. Serassi, I, Bergamo 1747, pp. 55-59), mentre quattro epitaffi in latino ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] di G. S. sullo stato di Verona e del veronese (1478), in Nuovo Archivio Veneto, VI (1893), 1, pp. 161-214; C.G. Fabris, Sonetti villaneschi di G. S., Udine 1907; V. Mistruzzi, G. S. Rimatore veronese del secolo XV (Parte I. Vita e opere), in Archivio ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] Tagliazucchi. Difficilmente Vicini fu però un suo allievo diretto. Volle però omaggiarlo partecipando nel 1737 a una Centuria di sonetti a lui dedicata e pubblicando, nel 1764, il suo Della lirica poesia italiana. Più stretti, invece, i rapporti con ...
Leggi Tutto