GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] il giovane G. e il suo professore di letteratura italiana, che esplose quando l'allievo scrisse e divulgò tra i compagni alcuni sonetti satirici contro il docente; in seguito a tale conflitto il G. dovette lasciare la scuola.
Per punirlo il padre lo ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] ai suoi discepoli versi della Gerusalemme liberata del Tasso, recitava loro le canzonette devote di Felice da Cantalice e i pii sonetti di Filippo Neri, e leggeva naturalmente le vite dei santi che gli servivano di modello.
Nel luglio del 1693 la sua ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale [...] , sia nel contenuto sia nello stile, che appare profondamente rinnovata nella canzone Al cor gentil rempaira sempre amore e in quei sonetti (Vedut'ho la lucente stella diana; Io vogl' del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto e 'l gentil ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta inglese (Portsmouth 1828 - Box Hill, Surrey, 1909). Figlio di un sarto, studiò in Germania impregnandosi di filosofia idealista. Tornato a Londra, si introdusse nell'ambiente letterario [...] ispirati i romanzi The ordeal of Richard Feverel (1859), Evan Harrington (1861), e soprattutto A modern love (1862), 50 sonetti di 16 versi che costituiscono uno straordinario romanzo d'amore. A figure femminili sono dedicati numerosi romanzi di M ...
Leggi Tutto
Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. [...] ), si ritirò in solitudine a Colturano, ove morì. Amico di poeti (fra cui L. Ariosto) e poeta egli stesso, lasciò sonetti burleschi e poemetti allegorici, tra cui godettero gran fama i Doi filosofi (1506), nel quale narra un fantastico viaggio per ...
Leggi Tutto
Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio [...] matricola dei giudici padovani e tra il 1329 e il 1337 sedette a render giustizia nella gran sala della Ragione. Tenzonò in sonetti con giudici e notai; ma sono versi poverissimi di valore d'arte. Fedele al suo signore, Alberto della Scala, alla cui ...
Leggi Tutto
ZAPPI-MARATTI, Faustina
Raffaele Spongano
Poetessa, nata, forse nel 1679, in Roma, da un amore extraconiugale legittimato più tardi, e ivi morta il 20 gennaio 1745. Dal padre Carlo Maratti (v.), che [...] un momento a causa d'un tardivo e non corrisposto amore; e tuttavia è forse ispirato dall'amaro disinganno di questo il suo più dolente sonetto: Io non so come a quest'età condotte. Cfr. le Rime dell'Avv. G. B. F. Z. e di F. Maratti sua consorte (5 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Antoniotto
Enrico Filippini
Poeta del sec. XVI. Era figlio naturale legittimato di Spinetta II Campofregoso genovese, che entrò nella corte sforzesca fino dal 1464. Nel 1473 permutò il dominio [...] passò in solitudine (onde il nome d'arte Fileremo) il resto della sua vita e morì dopo il 1532.
Lasciò sonetti burleschi e poemetti allegorici, tra i quali meritano soprattutto di essere ricordati, sebbene non originali, i Doi filosofi (Milano 1506 ...
Leggi Tutto
MALDONADO, Gabriel López
Poeta e musicista spagnolo del sec. XVI, morto nei primi anni del Seicento. Assai lodato dal Cervantes (Quijote, I, vi) e da V. Espinel come poeta e cantore melodico, amico del [...] e metri della poesia popolare e tradizionale (Coplas, romances, villancicos, ecc.), l'altra s'ispira alla lirica toscana con sonetti, canzoni, elegie, e con molte lettere poetiche indirizzate agli amici letterati, che sono quasi i nomi più noti della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] '"aria"; "speranza" di "ristoro" i "suffimigi" del tabacco, ma "speranza" che se ne "va [...] in fumo". Forse sono proprio i sonetti di cui s'è più compiaciuto quelli che, a giudizio di Muratori, lo fanno ritenere non menzionabile. E con tutta ...
Leggi Tutto