Poco si sa della vita di questo poeta. Non è certo se egli abbia appartenuto veramente alla storica famiglia dei conti di Valmontone o se non ne sia stato che un rampollo illegittimo. Nacque non si sa [...] (1896).
Bibl.: L. Venditti, G. de' C. e il suo canzoniere "La bella mano", Rocca S. Casciano 1903; M. Manchisi, Dell'autenticità dei sonetti di G. de' C. pubblicati dal Poggiali, in Rass. crit. d. lett. ital., IX, p. 97; id., La fine dell'amore di G ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] (1900, Rose e giacinti); Valovi misli i čuvstava (1903, Onde di pensieri e sentimenti); Sutonski soneti (1904, Sonetti crepuscolari). Compose anche romanzi e novelle: Sudbina izdajice (Il destino del traditore); Izgubljeni ljudi (1894, Gente perduta ...
Leggi Tutto
È il migliore e più noto dei librettisti italiani contemporanei di Felice Romani. Nato a Roma il 16 luglio 1784, dopo aver insegnato umanità nel Collegio Romano, ebbe un umile ufficio nella fabbrica dei [...] nell'imbarazzo, Il Tasso, ecc.), per Coppola e per altri maestri. Morì il 7 marzo 1852.
Bibl.: L. Morandi, Prefazione ai Sonetti romaneschi di G. G. Belli, Città di Castello 1889, v. I, p. cclii; A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano, Milano s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] parecchie persecuzioni, è poeta fra i più originali e simpatici del secolo, e ha il merito di introdurre in Francia il sonetto e lo strambotto. Contro il luogo comune di un Marot poeta lieve e frivolo, gli studiosi hanno di recente sottolineato l ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] medico, il De sternutatione e una Vita di Aristide orator greco dedicata, a quanto è dato intendere, all’ipocondria.
Il Ritratto del sonetto e della canzone è edito a cura di C. Carminati (Lecce 2002, cfr. le recensioni di U. Motta, in Rassegna della ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] di Soldanieri, per un totale pari al settanta per cento della sua produzione; gli unici a non essere riusati furono i sonetti (G. Sinicropi, in Sercambi, 1995, p. 10 nota 3). Varie rime di Soldanieri si trovano inoltre nelle Croniche di Sercambi. La ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] e la stampa, VI [1912], 4-6; VII [1913], 3, 6); Id., Cino da Pistoia. Studio biografico, Pistoia 1918, p. 13; W. Mönch, Das Sonett, Heidelberg 1955, pp. 55, 268; G. Bertoni, Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, pp. 33, 38, 148 s.; Id., I ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] , se Grazzini nelle ottave scritte per la grazia raccomanda al patrocinio celeste di Benedetto (morto nel 1565) il "tuo Lori". Un sonetto del L. a C. Matraini con la risposta è in calce alle Rime e prose della Matraini (Lucca, V. Busdraghi, 1555 ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] il volgarizzamento con le vite di Teseo e Romolo; chiudono la serie le vite di Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo (inc.: Qui Theseo vive et con Romol contende) lo I. nomina tutti i personaggi delle vite nell ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] di Carpi (che ottenne nel 1756) e nel 1754 fu ascritto all'Accademia dei Provvidi di Ravenna. Compose inoltre diversi sonetti e recitò nella maggior parte delle commedie messe in scena, secondo il costume dell'epoca, nel collegio stesso. L'educazione ...
Leggi Tutto