• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2534 risultati
Tutti i risultati [2534]
Biografie [1393]
Letteratura [1024]
Storia [191]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

MOLZA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Francesco Maria Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le [...] -89; Id., Un manoscritto autografo di rime di F.M. M., in Filologia e critica, XVII, 1992, pp. 73-87; R. Fedi, Uno sconosciuto sonetto di F.M. M., in Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ’Oscuro. Nel 1568 partecipò alle Rime de gli Academici Occulti (Brescia, V. Nicolini da Sabbio, cc. 71r-76v) con 14 sonetti dedicati ad Aurora Bianca, preceduti dall’impresa scelta in Accademia e da una dotta esposizione di essa. Una tenzone in versi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MOSTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI, Agostino Emilio Russo MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena. I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] ’opportunità di una morte serena. Non doveva essere puntata occasionale se proprio a questo tema si indirizzano quattro dei sei sonetti composti da Tasso prigioniero a S. Anna in onore di Mosti; vi si tratteggiava l’elogio di una vecchiaia tranquilla ... Leggi Tutto

BORGOGNI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNI (Borgogna), Gherardo Gianni Ballistreri Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] B. stesso; ad ogni modo il Tasso, cui quell'edizione restò ignota, rispose cortesemente al B., che gli aveva inviato prima un sonetto elogiativo e poi una copia della storia della prima crociata di B. Accolti, e fra i due, che non si incontrarono mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] di parecchi anni. Il 6 genn. 1751 la poetessa intervenne a una solenne adunanza di "sabati" a palazzo Gavotti, recitando sonetti, odi, idilli, egloghe in latino e italiano; nel 1756 prese parte alle celebrazioni per la nomina a vescovo di Savona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Eugenio Ragni Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] Novella, Lion Bianco,n. 921, c. 383). La produzione poetica del B. consiste in più di mille quartine e alcuni sonetti; per il tono essa ricorda, alla lontana, la maniera del Burchiello. Forse proprio per il loro carattere scherzoso ed estemporaneo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo, io veggio chʼuna donna vene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo, io veggio ch'una donna vene Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] prima parte l'assediante è la donna, nella seconda la Morte), e un verso indubbiamente " piuttosto ozioso " (Contini), l'ultimo. Nel sonetto l'autore afferma di temere che l'ira della donna che egli ama possa far restare il suo cuore senza soccorso e ... Leggi Tutto

Lamma, Ernesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamma, Ernesto Nereo Vianello Studioso di D. (nato a Bologna nel 1863 - morto poco dopo il 1930), pubblicò su giornali e riviste importanti contributi, raccolti in Questioni dantesche (Bologna 1902) [...] -393, e in altro contributo esamina i rapporti fra D.A. e Giovanni Quirini; ne La ‛ rimenata ' di Guido sostiene che il sonetto del Cavalcanti I' vegno il giorno a te infinite volte contiene un rimprovero a D. che aveva accettato gli Ordinamenti di ... Leggi Tutto

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Morpurgo, Salomone Cesare Federico Goffis Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - ivi 1942). Avendo partecipato al moto irredentista, dovette rifugiarsi a Roma, dove pubblicò l' " Archivio storico [...] " (I [1888] 16-81) del Detto d'Amore (v.); lo studio del canzoniere di G. Quirini, nel quale indicò tre sonetti che parlano dell'amico D., e interessano per la diffusione delle cantiche durante la vita del poeta; la descrizione dei codici danteschi e ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – RUGGIERI APUGLIESE – DETTO D'AMORE – PICCIOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti

Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCII) fu indirizzato, come risulta dai vv. 1-3, a D. da un suo amico di " debile affare ", al quale finora non è stato [...] risposta di D., senza quello della proposta dell'ignoto amico, si trova anche nel Laurenziano XL 44. Tutti e due i sonetti furono pubblicati da M. Scherillo e successivamente dal Barbi - che poi nell'edizione del 1921 li collocò nel libro V (" Altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 254
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali