• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2534 risultati
Tutti i risultati [2534]
Biografie [1393]
Letteratura [1024]
Storia [191]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

Riessinger, Sixtus

Enciclopedia on line

Riessinger, Sixtus Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] e Paride del Pozzo. Tornato a Roma, dove rimase fino al 1483, si associò con Georg Herolt e stampò, tra l'altro, i Sonetti del Burchiello (1481). Oltre che tipografo, fu anche fonditore di caratteri e silografo, e probabilmente fu il primo a usare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – FRANCESCO DEL TUPPO – PARIDE DEL POZZO – BURCHIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riessinger, Sixtus (1)
Mostra Tutti

GAZZOLETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZOLETTI, Antonio Egidio Bellorini Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] felicemente Orazio. Tra le sue Poesie (Trieste 1838 e 1846, e in edizione più completa, Firenze 1861) sono alcuni bei sonetti, delle romanze, un'Ave Maria in ottave, e La patria degli italiani (1847) che fu per molto tempo popolarissima. Scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALVICO o Malvito, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVICO o Malvito, Tommaso Riccardo Filangieri di Candida Scultore, originario di Como; svolse tutta la sua attività in Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, e nei primi anni del XVI. Appare la prima [...] stesso M. Una statua di Beatrice Notari gli valse dall'umanista Ambrogio Leone la qualifica di "sculptor praestantissimus" e sette sonetti dal Tebaldeo. Appartenne il M. a quel gruppo di scultori lombardi (tra cui Jacopo della Pila e Francesco da ... Leggi Tutto

BARBARANI, Tiberio Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 3 dicembre 1872: abbandonò lo studio del diritto per darsi al giornalismo. Fu redattore e direttore dell'Adige; poi, e ancora, redattore del Gazzettino; Verona, non a torto, lo considera [...] umili. Tale la musa del poeta in El Rosario del cor (1893-95) e I pitochi (1896), collana di venticinque sonetti che ritraggono l'ambiente veronese: eccellente esempio di poesia umana sentita e dignitosa. Nelle Montebaldine (1879-900) l'arte del ... Leggi Tutto
TAGS: BERTO BARBARANI – VERONA

TRILLO y FIGUEROA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILLO y FIGUEROA, Francisco de Poeta spagnolo, nato alla Coruña verso il 1620, morto forse dopo il 1675. Studiò a Granata, dove il padre esercitava la magistratura; intraprese la carriera delle armi, [...] il suo vario canzoniere (Poesías varias, heroicas, satíricas y amorosas, Granata 1652). Si tratta d'una raccolta di sonetti, romances, décimas, letrillas che della maniera gongorista imitano il tono satirico, giocoso, caricaturale, con una maggiore ... Leggi Tutto

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] pastorelle d'Arcadia con lo pseudonimo di Dorina Nonacrina: nel 1757 a Padova e nel 1768 a Venezia usciva la sua raccolta di sonetti dedicati al padre. La sua figura era ormai diventata il centro di una piccola corte di personaggi tra i più vari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] continuò a compiere numerosi viaggi: nel 1838 fu a Venezia, nel 1842 a Fermo (dove in quello stesso anno pubblicò la collana di sonetti Reminiscenze di un viaggio nel Piceno), e nel 1845 tornò a Napoli; infine, nel 1846 a Genova e nel 1847 a Venezia ... Leggi Tutto

CEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Francesco Claudio Mutini Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] fiorentinodell'ultimo Quattrocento, in Note di varia erudiz. e critica letteraria, Firenze 1904, pp. 56-72; M. Ferrara, Commento di un sonetto di F. C., in Pagine critiche, II (1901), pp. 1 ss.; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano s. d., ad Indicem; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] , Venezia 1601; Ghirlanda di madrigali a sei voci… di diversi eccellentissimi autori de nostri tempi,P.Phalesio, Anversa 1601; Sonetti Novi di Fabio Petrozzi… sopra le Ville di Frascati, et Altri posti in musica, a cinque voci da diversi eccellenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] di galante poeta di corte, con una lettera a Isabella, con la quale il "cane della S. V." accompagna l'invio di un proprio sonetto e chiede alla sua signora il dono di un giustacuore: "un pecto di tela in cambio d'un pecto di carne". Una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 254
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali