CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] a Giuseppe Pulcarelli dopo tre anni di vacanza. A questa carica universitaria allude lo stesso autore che, nell'inviare un sonetto di elogio a N. Toppi per la sua Biblioteca napoletana, si definisce "Lettore primario in Napoli". Di questo impegno di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] di dilettanti drammatici che si esibiva nella sala del palazzo comunale, compose pure e diede alle stampe alcuni non spregevoli sonetti in occasione di pubbliche festività.
Si era in quegli anni ridestato l'interesse per i monumenti romani di Pola ...
Leggi Tutto
cinque
Andrea Mariani
. Il numerale compare tredici volte nella Commedia, cinque volte nel Convivio, due nella Vita Nuova e due nel Fiore.
È spesso in unione con ‛ volte ', per indicare, ad esempio, [...] è cinque volte quanto quello de la terra (Cv IV VIII 7).
È in unione con parti, nei passi in cui si suddividono le canzoni o i sonetti della Vita Nuova (Vn XV 8 si divide questa seconda parte in cinque, secondo cinque diverse narrazioni; XLI 2 Lo ...
Leggi Tutto
Se Lippo amico se' tu che mi leggi
Mario Pazzaglia
Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] II [1883] 334-343), in Lippo Pasci de' Bardi, non musico, a quanto si sa, ma rimatore di cui restano alcuni sonetti nello stesso Vaticano 3214 e nella Raccolta Bartoliniana; donde il dubbio che la veste da dare alla stanza potesse essere piuttosto un ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] soprattutto la tragedia Il Solimano (Firenze 1620), preceduta da una lettera al B. di G. B. Strozzi e seguita da sonetti di lode di O. Rinuccini, N. Strozzi, G. Chiabrera.
Solimano, re della casa ottomana, sobillato dalla moglie, accusa e condanna ...
Leggi Tutto
O dolci rime che parlando andate
Vincenzo Pernicone
. Questo sonetto (Rime LXXXV) si trova nell'importante codice Chigiano L VIII 305 del sec. XIV, seguito a breve distanza, nel medesimo foglio, da [...] (v. 2) per raccomandarle un che si dole, il poeta stesso, sospirando per lei, disio dei suoi occhi (v. 14). Il problema cronologico di questo sonetto è il medesimo che si pone per Parole mie che lo precede di poco, se il poeta può dire, al v. 3 di O ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Casamassella, Lecce, 1890 - Lucugnano 1968); da giovane dimorò a lungo a Parigi, a Roma, dal 1928 al 1940, curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna", nel 1949 fondò a Lucugnano [...] cosmica unità (Poesia, 1918-1928, 1929; Cantico del tempo e del seme, 1930; Nel grembo dei mattini, 1931; Cantico dell'argilla e del sangue, 1933; Adamo-Eva, 1935; Poesia, 1939; Spirito d'armonia, 1954; Canto per Eva, 1958; Sonetti e poesie, 1960). ...
Leggi Tutto
Poeta mistico (Breslavia 1651 - Mosca 1689). Figlio di un artigiano, studiò diritto a Jena e a Leida e conobbe l'opera di J. Böhme, cui si ispirò in un poema pervaso di notazioni profetiche. Studiò inoltre [...] tedeschi che lo fecero processare per eresia. Fu arrestato e condannato al rogo. Scrisse Epigramme (1666), i sonetti Himmlische Liebesküsse (1671), la raccolta di detti, aforismi e adagi Lehrreiche Weissheit-, Lehr-, Hof-, Tugend-Sonnenblumen (1671 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] furono pubblicati da G. Bagli (Bologna 1887), ma in modo assai imperfetto. Al principio del Cinquecento risalgono alcuni sonetti ravennatî di Bernardino Catti, pubblicati a Venezia nel 1502, nel volume Lydii Catti Carmina et Eglogae. Alla prima metà ...
Leggi Tutto
RADÓ, Antal (Antonio)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese. Nato il 29 giugno 1862 a Mór, passò parecchi anni in Italia, fu insegnante, poi impiegato della Camera dei deputati. È membro della Società [...] ungheresi, specie di poeti italiani. Dopo l'antologia Olasz költökböl (Brani di poeti italiani, 1884) pubblicò le traduzioni di sonetti del Petrarca (1887), di tutte le poesie del Leopardi (1890), delle parti più belle dell'Orlando furioso (1894 ...
Leggi Tutto