TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] della Società di archeologia e belle arti per la Provincia di Torino, I (1875), pp. 113-118; G. Sanesi, A. T. e due sonetti in lode di Carlo Emanuele I, in Archivio storico italiano, XIV (1894), pp. 329-339; G. Claretta, Palazzo Tesauro, in I marmi ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Profezie, i Treni di Geremia, l'Ecclesiaste in terza rima, il Magnificat in ottave e le Rime sacre del D.: i sonetti e i due capitoli già citati.
Il recupero della mitologia cristiana può senz'altro leggersi come un segno dei medievalismo romantico ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Rime degli Arcadi. Per quanto riguarda il L., si trovano suoi componimenti nei volumi VII (20 sonetti, 1 canzonetta e 1 polimetro, pp. 79-99) e VIII (10 sonetti, pp. 66-75) delle Rime degli Arcadi, pubblicati a Roma rispettivamente nel 1717 e nel ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] a Bologna nel luglio 1504 da Caligola Bazalieri: il F. vi è rappresentato da un verso greco, due distici latini e tre sonetti, uno dei quali caudato in risposta ad altro di Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Ancora legata a Bologna e alla scomparsa di uno ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] di Venuti.
Il manoscritto raccoglie 235 componimenti, di cui 185 venutiani e 50 di altro autore. Con l’esclusione di due sonetti riportati, rispettivamente, nella c. 38r e nella c. 38v, larghissima parte dei testi d’altro autore sono collocati nella ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] quale, piuttosto meravigliato, afferma di non aver mai composto nulla in questo particolare metro («Dell’aver voi visto sonetti di mio mi maraviglio [...] non ne avendo fatti», Lettere serie, 1735, p. 18).
Rucellai morì giovanissimo, probabilmente di ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Naturalis historia), la cui stampa venne interrotta dall'improvvisa morte dell'editore Giolito nel 1578, odi civili, canzoni, sonetti, elegie, epigrammi, insieme a non meglio specificate opere latine e al Dialogodel vero modo d'insegnar le lettere a ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] il 1 marzo 1535. Aveva avuto due figli naturali: Alfonso Maria e Virginia.
Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli dedicò un sonetto e un epitafio alla morte (1500). E, col Cariteo, il Tebaldeo e l'Aquilano, egli, toscano di nascita, ma non di ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] che aveva caratterizzato, nel Cinquecento, la civiltà umanistica e letteraria di Verona.
Il gusto per un romanticismo sepolcrale si accentua nei sonetti che il B. cominciò a scrivere nel 1834 e pubblicò, nel 1836 a Milano, col tit. Ghirlanda di fiori ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] mitologiche: molto erudito (anche se di una erudizione non sempre controllata), ma piuttosto disorganico. All'orazione fanno seguito alcuni sonetti di vari autori tra i quali uno suo.
Nel 1577 e nel 1578 furono stampate, rispettivamente a Macerata e ...
Leggi Tutto