• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Qual che voi siate, amico, vostro manto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qual che voi siate, amico, vostro manto Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abba abba; cde edc) [...] non riamato porta in cuore un dolore senza pari, ed è questo il maggior ‛ duol d'amore '. L'esilità concettuale del sonetto non è motivo sufficiente a contestarne l'autenticità, in quanto è tipica del ‛ genere ' della tenzone, nel quale predominava l ... Leggi Tutto

Con l'altre donne mia vista gabbate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Con l'altre donne mia vista gabbate Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XIV 11-12), sullo schema ABBA, ABBA: CDE, EDC, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, in altri [...] questo, la variante dei codici Escurialense e affini " campa figura nova en segnoria ", più vicina al v. 3 del sonetto dantesco), ecc.; ma più che i singoli riecheggiamenti colpisce la generale adesione al modello, evidente anche (e forse più) nella ... Leggi Tutto

Cercando di trovar minera in oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cercando di trovar minera in oro Vincenzo Pernicone . È un sonetto (Rime CXII) di Cino da Pistoia inviato al marchese Moroello Malaspina di Giovagallo che diede incarico a D. di rispondere per le rime [...] comune del sec. XIV (cfr. Barbi, Studi 468), mentre nel Casanatense 433 e nei suoi affini Trivulziano 1050 e Bolognese 1289 il sonetto di Cino risulta inviato a D., e quello di D. in risposta a Cino. Nell'edizione delle Rime di Cino curata dal Pilli ... Leggi Tutto

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore Lorenzo Polato Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel [...] tardi ". A quest'epoca, anteriore all'influenza drammatica del Cavalcanti, e sotto la lezione del Fiore, il De Robertis riporta i sonetti Cavalcando l'altr' ier e Guido, i' vorrei, che giudica non lontani da questa lirica. In entrambi i casi la si ... Leggi Tutto

Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo Vincenzo Pernicone È il sonetto (Rime CVIII) che Cecco Angiolieri indirizzò a D., non si sa bene se in risposta per le rime a un sonetto di D. che non ci è pervenuto, [...] in termini ristretti (Cecco morì nel 1311), quel che sappiamo del pistoiese Guelfo Taviani che rispose per le rime con un suo sonetto (Cecco Angelier, tu mi pari un musardo) in difesa di D. a quello di Cecco. Il Taviani fu a Siena, patria di Cecco ... Leggi Tutto

Io sento pianger l'anima nel core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io sento pianger l'anima nel core Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XII; schema abba abba cde dce) autorevolmente attribuito dalla tradizione manoscritta sia a D. (codici E III 23 della biblioteca [...] . Per il Contini, anch'egli incline a riconoscere la paternità ciniana del componimento, questo " è il più bello dei sonetti ‛ paurosi ' incerti " (Rime 247). Bibl.-G. Zaccagnini, L'autenticità delle rime di Cino da Pistoia secondo le stampe, in ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia on line

terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui [...] il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della t. seguente; la serie si chiude con un verso che rima con il 2° dell’ultima t. (ABA BCB ... YZY Z); usata per la prima volta da Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – MADRIGALE – SESTINA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzina (1)
Mostra Tutti

Lo vostro fermo dir fino ed orrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo vostro fermo dir fino ed orrato Mario Pazzaglia . Sonetto di replica di Dante da Maiano a Qual che voi siate di D., di cui mantiene una sola rima (-aggio); schema abab abab; acd acd. Attribuito a [...] uso della replicatio (dir, vv. 8, 9 e 11; dol, vv. 10 e 11); quest'ultima sottolinea i due temi del sonetto e della tenzone, cioè la celebrazione del ‛ dittare ' poetico e la definizione del ‛ duol d'amore ', che la fitta trama di ornamentazione ... Leggi Tutto

Se credi per beltate o per sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se credi per beltate o per sapere Eugenio Ragni Sonetto di Chiaro Davanzati (Dante Rime dubbie XXIII), che con Tre pensier aggio onde mi vien pensare (XX) e Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare (XXII) [...] ai tre precedenti per quanto concerne le quartine (abab abab), ma differenziato nelle terzine (cde cde invece di cdc dcd), il sonetto riprende, ma in sede diversa, la rima -ere e la parola-rima cherere (v. 3). Non avendo D. accettato il consiglio ... Leggi Tutto

Gia non m'agenza, Chiaro, il dimandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Già non m'agenza, Chiaro, il dimandare Eugenio Ragni . Sonetto (Rime dubbie XXII) che fa parte - con Tre pensier' aggio, onde mi ven pensare (XX) di D., con Per ver' esperienzia di parlare (XXI) e Se [...] è chiaramente quella del maianese " (Menichetti). Costruito sulle medesime rime dei due precedenti (ABAB ABAB CDC DCD), il sonetto è tutto intessuto di provenzalismi, d'immagini e situazioni piuttosto topiche nella lirica cortese, e non mostra grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali