• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Pavličko, Dmitrij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (n. Stopčatovo, Ivano-Frankovsk, 1929). Maestro del sonetto, ha descritto in versi di tono aforistico la vita nell'Ucraina occid. (Čorna nytka "Il filo nero", 1958; Na čatach "Di guardia", [...] 1962; Sonety podil´skoj oseni "Sonetti dell'autunno della Podilja", 1973; Poemy i prytči "Poemi e parabole", 1986). Romanziere e critico letterario, dopo l'indipendenza dell'Ucraina ha ricoperto importanti cariche politiche, tra cui quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO

Io sono stato con Amore insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io sono stato con Amore insieme Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime CXI) D. rispose per le rime (ma con diversa disposizione di esse nelle quartine) al sonetto indirizzatogli da Cino da Pistoia, [...] sulla questione se un uomo, nel quale venga meno per esaurimento una passione amorosa, possa innamorarsi di un'altra donna. Il sonetto si trova, insieme con quello di Cino, nel codice Magliabechiano VI 143, ed è citato nell'Acerba di Cecco d'Ascoli ... Leggi Tutto

Volgete li occhi a veder chi mi tira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volgete li occhi a veder chi mi tira Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime LIX), sullo schema abba abba, cde dce, conservato sotto il suo nome nei codici Chigiano L VIII 305, Trivulziano 1058, nel II [...] 'anima con un carattere di arcana illuminazione e alla ricerca di vaga e un po' rarefatta dolcezza che affiora in tutto il sonetto. V. anche BELLONDI, Puccio. Bibl. - Contini, Rime 44-45; Barbi-Maggini, Rime 213-216; Dante's Lyric Poetry, a c. di K ... Leggi Tutto

Cosi com ne l'oscuro alluma il raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così com ne l'oscuro alluma il raggio Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXV) di Puccio Bellondi (v.), responsivo a Saper vorria da voi (Rime dubbie XXIV), di cui riprende naturalmente lo schema [...] metrico, le rime e anche due parole rima (saggio, v. 1; sovente, v. 4). Richiesto dall'autore del sonetto di proposta di un parere concernente la soluzione di un dubbio amoroso (se debba amare donna di paraggio), Puccio risponde con elogi e, pur ... Leggi Tutto

Ben ti faranno il nodo Salamone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben ti faranno il nodo Salamone Eugenio Chiarini . Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] i' non potti veder come "), mentre una voce lo andava dicendo espertissimo. E sarà l'arte del furto, " come chiarirà l'ultimo sonetto, piuttosto che il falso e la truffa " (Contini; e v. le osservazioni del Barbi). Arte di gran guadagno e che libera ... Leggi Tutto

Voi, donne, che pietoso atto mostrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi, donne, che pietoso atto mostrate Eugenio Chiarini Come il sonetto Onde venite voi così pensose (Rime LXX) è una redazione secondaria, alquanto imperfetta, di Voi che portate la sembianza umile [...] del 1527 e al pari di esso escluso dal libello giovanile, è una prima stesura compendiosa del ‛ contrasto ' risolto poi nei due sonetti di detto capitolo: Voi che portate e Se' tu colui c'hai trattato sovente (Vn XXII 13-16): il primo dei quali dà ... Leggi Tutto

Chi seʼ tu che pietosamente cheri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chi se' tu che pietosamente cheri Incipit di un sonetto trasmessoci sotto il nome di Cino da Pistoia dai codici Braidense AG XI 5 e Riccardiano 118, in ambedue mutilo dei due versi finali, e attribuito [...] anche a D., ma che il Barbi propone di assegnare, per ragioni linguistiche, a un autore veneto (cfr. Studi 60) ... Leggi Tutto

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ne li occhi porta la mia donna Amore Mario Pazzaglia . - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] v. 14 sarebbe d'autore). Fa parte delle rime dello ‛ stilo de la loda ', e viene subito dopo Donne ch'avete e II sonetto-manifesto Amore e 'l cor gentil sono una cosa; a quest'ultimo lo collega, con intellettualismo un po' acerbo, la razo in prosa ... Leggi Tutto

Se 'l dio d'amor venisse fra la gente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l dio d'amor venisse fra la gente Sonetto attribuito a D. dal codice Ambrosiano O 63 sup. e da altri codici, ma certamente spurio. Bibl. - M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza poetica fra [...] D. e G. Quirini, in " Studi d. " XXV (1940) 107; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., ibid. XXXVII (1960) 259; XL (1963) 457 ... Leggi Tutto

Di donne io vidi una gentile schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di donne io vidi una gentile schiera Marco Pecoraro Questo sonetto, compreso dai più recenti editori fra le rime del tempo della Vita Nuova (ediz. Barbi-Maggini, Rime 263-264, n. LXIX), è conservato [...] non sono sue, sia per il fatto che certi suoi versi presentano grandi rassomiglianze con altre liriche del dolce stil novo (coi sonetti, ad esempio, Gentil donzella, di pregio nomata e Io voglio del ver la mia donna laudare del Guinizzelli; e con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali