• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

E' non è legno di si forti nocchi

Enciclopedia Dantesca (2012)

E' non è legno di sì forti nocchi Domenico Consoli . Sonetto di stile ‛ aspro ' e ‛ petroso ', attribuito a D. da un gruppo di manoscritti derivati dalla perduta Raccolta Aragonese, dai manoscritti [...] VII 722, Laurenziano Strozziano 170, 332 della biblioteca del convento di S. Croce in Valladolid, e da altri ancora. Il sonetto è anche compreso nei codici Chigiano L VIII 305, una fra le fonti del codice della Raccolta Aragonese, e Parmense 1081 ... Leggi Tutto

Per villania di villana persona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per villania di villana persona villania di villana persona. - Sonetto che figura anonimo nel manoscritto Canoniciano italiano 111 di Oxford e nel Marciano latino XIV 223 (dove sono raccolte le rime [...] di Giovanni Quirini), ma è attribuito a D. dal codice Ambrosiano o 63 sup. e da altri codici. Deve tuttavia considerarsi opera del Quirini (cfr. Barbi-Pernicone, Rime 726; Contini, Rime 300). Bibl. - V. ... Leggi Tutto

Ora che 'l mondo s'adorna e si veste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ora che 'l mondo s'adorna e si veste . Sonetto di G. Quirini - incluso nell'adespota raccolta di rime quiriniane del manoscritto Marciano lat. XIV 223 - che figura anonimo nel codice Canoniciano ital. [...] 111 di Oxford, ma è attribuito a D. da altri codici, tra i quali l'Ambrosiano O 63 sup. e il Trivulziano 958. V. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO. Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti ... Leggi Tutto

Lo re che merta i suoi servi a ristoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo re che merta i suoi servi a ristoro . Sonetto ascritto a D. dal manoscritto Ambrosiano o. 63 sup. e da altri codici, ma che per ragioni tematiche e stilistiche, oltre che filologiche, sembra opera [...] di G. Quirini ed è in risposta a Lode di Dio e de la Madre pura, anch'esso adespota. v. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO. Bibl. - Contini, Rime 300; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti ... Leggi Tutto

De gli occhi di quella gentil mia dama

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi di quella gentil mia dama Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXVI; schema Abba, Abba: Cdc, Dcd) attribuito a D. nel codice Lat. e. III 23 della biblioteca dell'Escuriale, e nel derivato [...] ), probabilmente ispiratosi ai due incipit danteschi De gli occhi de la mia donna si move (che nel manoscritto Escurialense segue il presente sonetto) e Ne li occhi porta la mia donna Amore (che lo precede) e, in genere, al repertorio stilnovista. Il ... Leggi Tutto

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] di Lapo, Un'alta ricca rocca e forte manto di Cino, A suon di trombe anzi che di corno di Guido Orlandi e, a modo loro, i Sonetti de' Mesi e de la Semana di Folgòre o S'i' fosse foco di Cecco Angiolieri. Si aggiunga che il vasel del v. 3, remoto e ... Leggi Tutto

ballata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] a ballo), diffusa, in varie forme, dal Medioevo al Novecento e distinta, metricamente e culturalmente, dalla ballata romantica. D’imitazione nordica, e riconducibile al modello delle inglesi ballads, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – SCUOLA SICILIANA – GUIDO CAVALCANTI – IACOPONE DA TODI – GIOVANNI BERCHET

Com piu vi fere Amor co' suoi vincastri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Com più vi fere Amor co' suoi vincastri Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] di poesia ('l vostro buon trovare, v. 11), può dare vera e compiuta allegrezza ai propri serventi. Il contenuto del sonetto si svolge nell'ambito cortese, come hanno dimostrato il Barbi, con richiami alla lirica nostra (Mazzeo di Ricco, Monaldo da ... Leggi Tutto

Va, rivesti San Gal prima che dichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Va, rivesti San Gal prima che dichi Eugenio Chiarini Quarto sonetto della ‛ Tenzone ' e secondo di Forese, replicativo del dantesco Ben ti faranno il nodo Salamone (v.; la lezione del Barbi Va, rivesti, [...] nel discorso di Fortarrigo, è detto semplicemente " Angiulieri "). Non privo di efficacia nel piglio sprezzante di avvio, il sonetto, nell'impaccio delle sue oscurità e col corto respiro del suo tema (l'insistita mendicità dell'antagonista poeta), si ... Leggi Tutto

Cio che m'incontra, ne la mente more

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] levare; e però non mi ritraggono le passate passioni da cercare la veduta di costei (XV 2). L'interpretazione letterale del sonetto è controversa; e sarà anche, come dice il Sapegno nel suo commento (Firenze 19572, 64), per la sua arte più originale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali