• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Sennuccio, la tua poca personuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennuccio, la tua poca personuzza Eugenio Ragni L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica (" S[one]tto [...] Amor, tu sai ch'io son col capo cano (nella quale è tra l'altro ripreso, al v. 70, If V 103); il sonetto, formato da un solo periodo, rimprovera per bocca di Amore Sennuccio per la sua eccessiva timidezza nei confronti di quella donna che miri ... Leggi Tutto

Dante, i' non so in qual albergo soni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante, i' non so in qual albergo soni Vincenzo Pernicone . È il sonetto (Rime XCVII) col quale Cino da Pistoia rispose per le rime al sonetto di D. Perch'io non trovo chi meco ragioni. La tradizione [...] (1589). Non ci sono elementi sicuri per determinare limiti cronologici ristretti. Il titolo di messer dato a Cino nel v. 12 del sonetto di D. non è decisivo per ritardare al tempo dell'esilio la composizione, perché a Cino si dà del dominus già in un ... Leggi Tutto

Lo sottil ladro che ne gli occhi porti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo sottil ladro che ne gli occhi porti Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XVII; schema abba abba; cdc dcd) attribuito a D. dai codici Laurenziano Rediano 184 e dall'affine Chigiano L VI 131, [...] di padre Tasso (1589) ripetono pedissequamente l'attribuzione a Cino; mentre in genere dagli editori moderni (Di Benedetto, Marti) il sonetto è riportato tra le dubbie del Pistoiese. Per il Barbi nessun elemento valido esiste " né per l'una né per l ... Leggi Tutto

Poi che traesti infino al ferro l'arco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi che traesti infino al ferro l'arco Mario Pazzaglia . Sonetto (schema abab abab; cdc dcd) di Guido Orlandi, in risposta, secondo la didascalia del cod. Vaticano 3124, a uno di D., che però non possediamo. [...] incluso dal Barbi nella '21 (Rime LXIV), mentre altri, fra cui il Lamma, non lo ritennero rivolto a Dante. La mancanza del sonetto di proposta ne rende difficile l'esegesi: si comprende però che Guido rimprovera a D. l'orgoglio che lo ha condotto a ... Leggi Tutto

Bicci novel, figliuol di non so cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bicci novel, figliuol di non so cui Eugenio Chiarini . Terzo e ultimo sonetto di D. nella tenzone (v.) con Forese (Rime LXXVII). Replicando al secondo di Forese (Va, rivesti San Gal prima che dichi), [...] sia preso a lo 'mbolare, cioè in reato flagrante di furto. Si osservi il percorso ritmico del nome Bicci dal primo sonetto al secondo e al terzo: dall'interno all'inizio del secondo verso e da questo all'inizio del primo in " congiuntura ritmicamente ... Leggi Tutto

De gli occhi de la mia donna si move

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi de la mia donna si move Eugenio Chiarini Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] nonché il Guinizzelli (il Cavalcanti, per es., di Veggio negli occhi della donna mia) taluni inizi e sviluppi della Vita Nuova (v. i sonetti dei capp. XXI e XXVI); " da quel primo verso esce soprattutto il famoso v. 12 di Tanto gentile: E par che de ... Leggi Tutto

L'altra notte mi venne una gran tosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'altra notte mi venne una gran tosse Eugenio Chiarini Secondo sonetto della tenzone tra D. e Forese, primo (replicativo) di Forese. Le riprese, in esso evidenti, di locuzioni e movenze del sonetto [...] amor di Dante / scio'mi ". Ma egli non poté trovar modo e tornò a casa, dando termine all'infausta sua corsa. È il sonetto forse più controverso dell'intera tenzone: specialmente il " nodo " (v. 9), che ne è la chiave, ha dato la stura a una serie ... Leggi Tutto

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale

Enciclopedia Dantesca (1970)

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXVII; schema un po' insolito: abab, baba: cdd, dcc) attribuito a D. nell'unico manoscritto che ce lo ha tramandato, [...] il Casanatense 433 (già d v 5). Incluso - con argomentazioni poco convincenti - dal Di Benedetto tra le rime dubbie di Cino, il componimento presenta, così com'è trascritto nel codice, elementi lessicali ... Leggi Tutto

truandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

truandare Luigi Vanossi Francesismo per " mendicare ", usato due volte nel sonetto CXV del Fiore (vv. 11 e 14): ché se Dio fe' comanda / ch'on desse tutto a' poveri e po"l sieva, / la sua 'ntenzion [...] non fu in truandando... / ma con buon'opre tuttor lavorando; / ch'uom forte, in truandar l'anima grieva (si rilevi al v. 11 il costrutto gallicizzante del gerundio preposizionale). Il luogo corrispondente ... Leggi Tutto

O voi che per la via d'Amor passate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O voi che per la via d'Amor passate Mario Pazzaglia . Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VII 3-6), su schema aabaab, aabaab: cddc, dccd, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] come momento della progressiva conquista dell'amore vero e della vera poesia che è la fabula del libro; più di altri il sonetto si prestava a questo nuovo allineamento per la sua topica non vincolante, legata, com'era, a un genere (il lamento per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali