• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Ben dico certo che non è riparo

Enciclopedia Dantesca (2012)

Ben dico certo che non è riparo Verso iniziale di un sonetto di Cino da Pistoia, compreso con altri sette sonetti e la ballata Voi che savete, nella sezione dantesca di un gruppo di manoscritti derivati [...] del Convento di S. Croce in Valladolid, risalenti anch'essi al capostipite della Raccolta Aragonese. L'attribuzione del sonetto a D. dovette avvenire, secondo il Barbi, " per qualche confusione ", essendo stato esso trascritto, con i confratelli, da ... Leggi Tutto

Cecco Angelier, tu mi pari un musardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecco Angelier, tu mi pari un musardo Vincenzo Pernicone . È questo il sonetto (Rime CIX) col quale messer Guelfo Taviani, giudice pistoiese che fu in corrispondenza poetica anche con Cino, rispose [...] D. (Dante .Alighieri, s'i' son bon begolardo), prendendone le difese. Il tempo di composizione sarà di poco posteriore al sonetto di Cecco, certamente del tempo dell'esilio di D., ma non dovrebbe andare oltre il 1307-1308, secondo la collocazione che ... Leggi Tutto

Con plu sospiri avanti costei vegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Con plu sospiri avanti costei vegno Domenico Consoli Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione [...] . Risulta però difficile ammettere, per motivi cronologici e stilistici, che l'autore del sonetto in questione sia il poeta della Commedia. I due sonetti apparterranno a una corrispondenza poetica intrecciata da diversi rimatori veneti intorno a una ... Leggi Tutto

S'io fosse quelli che d'amor fu degno

Enciclopedia Dantesca (1970)

S'io fosse quelli che d'amor fu degno Domenico Consoli Sonetto (Rime LIII) di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto dantesco Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII). Al richiamo voluttuoso, ispirato [...] circostanza, un'adesione di fondo alla progettata evasione fantastica nei regni d'amore e letizia; si ricordi in tal senso il sonetto Biltà di donna e di saccente core che pur in altra situazione si approssima, nelle quartine, al tono dei versi ... Leggi Tutto

Se 'l viso mio a la terra si china

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l viso mio a la terra si china Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XI; schema abba abba; cde dce) attribuito a D. da alcuni manoscritti (come il Barberiniano lat. 3953 della Vaticana, il Magliabechiano [...] [...] Lo spirito de la vita è lo spirito maggior della canzone E' m'incresce, v. 67. L'interrogazione finale a sospendere il sonetto, di gusto ciniano, s'incontra pure in Dante (cfr. O dolci rime, v. 14) ". Bibl. - G. Carducci, Rime di m. Cino da ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 3-6); prese (CXXVIII 1-8); potrei (CLXII 1-8); una (CLXX 10-14, che è in r. con ciascheduna, v. 12); nello stesso sonetto amore (CLXXIII 1-4), e donata (vv. 3-6); potesse (CLXXV 2-6); pegno (CLXXVII 11-13); dilettanza (CLXXXVII 9-13); attendo (CCII 4 ... Leggi Tutto

La gran virtu d'Amore e 'l bel piacire

Enciclopedia Dantesca (1970)

La gran virtù d'Amore e 'l bel piacire Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XVIII; schema abba abba; cdc dcd) la cui paternità dantesca - affermata dalla rubrica dell'unico codice della tradizione, [...] a Dante da Maiano, e alcune considerazioni di ordine stilistico e lessicale rendono l'ipotesi per lo meno probabile. Il sonetto è una professione d'amore a una bella donna, cui il poeta si offre per servitore; professione esposta in termini ... Leggi Tutto

spergiurarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spergiurarsi Bruna Cordati Martinelli Il verbo ricorre due volte in un sonetto del Fiore, nel senso proprio di " mancare a un giuramento ", ed è in relazione, appunto, a ‛ giurare ' (v. anche questa [...] voce, soprattutto per le altre occorrenze del Fiore). Il sonetto fa parte del lungo discorso della Vecchia, che insegna come sfruttare gli amanti: Che tu se' tutta loro de' giurare. / Se ti spergiuri, non vi metter piato, / ché Dio non se ne fa se ... Leggi Tutto

Per vera esperienza di parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per vera esperienza di parlare Eugenio Ragni vera esperienza di parlare. - Sonetto di Chiaro Davanzati, facente parte - con Tre pensier' aggio, onde mi vien pensare (Rime dubbie XX) e Già non m'agenza, [...] cui riprende anche due parole-rima, amare e amanza, vv. 7 e 11), e di quello che lo segue (il quarto sonetto della tenzone, Se credi per beltate o per sapere, ha diversa struttura nelle terzine), il componimento riassume i tre pensier, espressi nella ... Leggi Tutto

Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito Mario Pazzaglia . Sonetto (Rime CXV) di Cino da Pistoia, responsivo per le rime (abba abba; cde dce) al dantesco Io mi credea del tutto esser partito. È presente [...] movenze analoghe della lirica dantesca coeva; contrastanti, peraltro, con l'indulgente ironia e la ferma, pacata saggezza del sonetto di proposta, dove D. si rivela piuttosto cantor rectitudinis. Dietro il dialogo dei due poeti si avverte lo sfondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali