• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Brunelleschi, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Brunetto Franco Cardini , Membro della famiglia magnatizia dei B., secondo il Contini destinatario del sonetto XCIX delle Rime. Questa identificazione, che è in contrasto con quella tradizionale [...] che vuole Betto B. il dedicatario del sonetto, è discussa e rifiutata dal Pernicone, che non trova valido il motivo avanzato dal Contini per rigettare l'identificazione corrente, cioè il negar fede alla testimonianza dei manoscritti che portano ... Leggi Tutto

certanamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

certanamente Bruna Cordati Martinelli . Deriva dal provenzale certanamen, e vale " certamente ", " senza dubbio ". Appare in un sonetto al Maianese (Rime XLII 12), tutto colorato di provenzalismi linguistici [...] stilistici: certanamente a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, che 'n cor porti dolor sanza paraggio; è un sonetto che fa parte di quella che il Flamini chiamò la tenzone del ‛ duol d'amore ', e la risposta di D. è che un dolore ... Leggi Tutto

cioe

Enciclopedia Dantesca (1970)

cioè Riccardo Ambrosini . 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] . Vn XLI 7 intendere là ove lo pensero mi trae, cioè a la sua [di Beatrice] mirabile qualitade); una in CV 5, nel grave sonetto Se vedi li occhi miei, a precisare in qual modo D. prega il Signore che...di tal piacere i svaghi; / con la... dritta man ... Leggi Tutto

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta Claudio Mutini Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] , nel 1547, corse voce che Paolo III fosse venuto a Perugia per darla in signoria a Ottavio, indirizzò a quest'ultimo il sonetto "Tal già coperta di ruine, e d'erba". Per la morte improvvisa di Pier Luigi, il papa dové ripartire da Perugia senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ARTE DELLA MERCANZIA – IPPOLITO DE' MEDICI – BERNARDO CAPPELLO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti

rescrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rescrivere Antonio Lanci Il verbo compare una sola volta, nel senso di " scrivere in risposta ", nel primo sonetto della Vita Nuova (III 10 3): A ciascun'alma presa e genti core / nel cui cospetto ven [...] lo dir presente, / in ciò che mi rescrivan suo parvente, / salute in lor segnor, cioè Amore: " mi rispondano per iscritto ", cioè con altri componimenti poetici, secondo la consuetudine vigente fra i fedeli d'Amore, a cui è indirizzato il sonetto. ... Leggi Tutto

sollicitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollicitare S'incontra una sola volta, con il significato di " stimolare ": Vn VIII 7 Questo primo sonetto si divide in tre parti: ne la prima chiamo e sollicito li fedeli d'Amore a piangere (cfr. Boccaccio [...] Dec. II 7 78 " e lui quanto più poté scendere sopra Osbech sollecitò ") ... Leggi Tutto

lastrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lastrare Compare in un solo luogo, in rima difficile con vincastri, incastri, impiastri delle quartine del sonetto. È probabilmente parola di conio dantesco per " lastricare " (come spiega il Contini), [...] nel significato metaforico di " rendere più agevole e sicura la via ", in Rime LXII 8 Dunque ormai lastri / vostro cor lo cammin per seguitare / lo suo sommo poder ... Leggi Tutto

quartina

Enciclopedia Dantesca (1970)

quartina È la quartina di quattro versi endecasillabi rimati abab, o abba, è caratteristica della prima parte del sonetto, costituita appunto di due quartine congiunte fra di loro dalle stesse rime: [...] per la sua struttura, anche stilistica, vedi SONETTO. ... Leggi Tutto

NINA Siciliana

Enciclopedia Italiana (1934)

NINA Siciliana Santorre Debenedetti Rimatrice del sec. XIII. Nessun manoscritto ci serba il suo nome. Viene fuori, col relativo sonetto, che è tutto quanto di lei ci rimane, dall'edizione giuntina di [...] 1527). A Dante da Maiano, che le aveva espresso la sua amorosa devozione, nata dalla fama dei suoi meriti, ella rispose accogliendo l'omaggio nel sonetto Qual sete voi, sì cara proferenza, e mostrandosi curiosa del nome dell'ammiratore. Onde un altro ... Leggi Tutto

rifare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifare Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo del linguaggio poetico, con due occorrenze nelle Rime (una in un sonetto ‛ comico '); tutte le altre nella Commedia. Nella maggioranza dei casi, è usato [...] , tu ti puoi rifare, / però ch'ell'è di molto gran guadagno. " L'arte è il furto, come chiarirà l'ultimo sonetto di Dante " (Contini), unico rimedio rimasto al Donati per " risarcire i danni " prodotti nelle sue finanze dalla sua vita dissipata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali