ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] XIII e XIV, e cenni di storia civile e letteraria della città di quel tempo, Treviso 1892, ad ind.; Messer Niccolò del Rosso, in Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, Bari 1920, I, pp. 197-234, II, pp. 141 s.; A ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] di diversi nobilissimiSpiriti in morte de la molto Illustre Signora Lucina Savorgnana Marchesi (Udine, G. B. Natolini, 1599). Un sonetto indirizzato a Tommaso Stigliani apparve nelle Rime dello stesso (Venezia 1605, p. 434).
L'opera principale del C ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] centenario della nascita del poeta, ed ancora Il diciannove aprile o Il Natale di Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 (pp. 755-62), ode in cui sostiene che ...
Leggi Tutto
umilmente (umilemente)
Francesco Tateo
Nella Vita Nuova designa l'atteggiamento di cortese premura delle donne nei confronti del poeta sofferente (pregava l'una l'altra umilemente, XXIII 20 24); ma all'omaggio [...] E se in Vn III 12 13 (lei paventosa umilmente pascea) u. indica il modo blando con cui Amore, nella figurazione del primo sonetto, fa mangiare alla donna il cuore del poeta, a escludere la ‛ violenza ' dell'operazione, in Rime CIII 38 la durezza del ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 2, II (1876), pp. 105-220; T. Casini, Sonetti del secolo XIII, in Il Propugnatore, n.s., I-II (1888), pp. 413-418; L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] letterari, precisando in una scena (atto terzo, scena prima) degli Inganni d'amore che i Curiosi discutevano di poesia (sopra il sonetto di Petrarca La gola, il sonno e l'oziose piume) e componevano versi sacri e profani.
La figura dell'E., anche ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] alla Francia riaccende nell'A. l'amore all'Italia; e l'antitesi sentimentale (che si manifesta perfino in alcuni sonetti esaltanti la dolcezza della lingua italiana e vituperanti le nasali cacofonie francesi) dà luogo a un'antitesi storico-politica ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] nazionale delle opere di G. Carducci, XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1936, pp. 196-213; G. Micheli, Il sonetto di A. M. e l’ode di Vincenzo Mistrali, in Aurea Parma, XXIV (1940), pp. 123-134; B. Croce, Verseggiatori del grave e ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] of English and American literature, a cura di A.W. Ward et al., III, 8, Cambridge 1909, pp. 166 ss.; B. Bentivogli, Appunti sui sonetti di G.A. R., in Il libro di poesia dal copista al tipografo, a cura di A. Quondam - M. Santagata, Modena 1989, pp ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] spedì da Firenze il 4 aprile e fu pubblicato sei giorni dopo sulla Gazzetta del Popolo.
Di poco successivi sono il sonetto satirico (in italiano) dal titolo L’incoronazione, che prendeva spunto da quella di Napoleone III, sul Fischietto del 18 marzo ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...