GUIMARÃES, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] serbando una sensibilità caratteristicamente romantica: tenera e melanconica, amorosa e musicale. La sua predilezione per il sonetto rappresenta una reazione cosciente contro la prolissità degli ultimi romantici; mentre nel sobrio disegno dei suoi ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] con la madre di Napoleone, Letizia Bonaparte, di cui frequentava il salotto, dedicava a lei, «invidia delle madri», il sonetto I Fiori del primo dell’anno. Arrestata e interrogata dalla polizia a seguito della congiura Ceracchi, il 22 vendemmiaio, fu ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] 1559, pp. 162-205), curate da L. Domenichi, che presentano una silloge di testi della M. composta da 3 canzoni, 37 sonetti, 1 madrigale e 4 poemetti di stanze continuate per un totale di 36 ottave, la più ampia raccolta del volume. Questo florilegio ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] in dubbio la data da lui proposta - il 1357 circa - per l'incisione dell'epigrafe e l'attribuzione al Mezzani del sonetto anonimo indirizzato al C.; e in conclusione tutto quello che si conosce di scritto appartenente a questo autore si riduce a un ...
Leggi Tutto
pinzochera
Luigi Vanossi
Donna appartenente a congregazioni di terziarie francescane o domenicane, che vestivano l'abito religioso pur restando nel secolo. Appare nel Fiore, nell'elenco delle varie [...] da Costretta-Astinenza (la castità coatta): Ella si fa pinzochera e badessa / e monaca e rinchiusa e serviziale (CII 9).
Come bighino del sonetto che precede (CI 11), non trova equivalente nel corrispondente elenco del Roman de la Rose (11208-12). ...
Leggi Tutto
increspare
Unico esempio in Rime CIII 64 ne' biondi capelli / ch'Amor per consumarmi increspa e dora, " arriccia ". In Fiore CL 12 Vecchia increspata mi facean chiamare, il participio vale " piena di [...] crespe ", " grinzosa ", e ricorda, tra altre figurazioni vituperose di vecchie, motivo frequente della poesia medievale, la " vecchiuzza... diversamente vizza " di un sonetto attribuito a C. Angiolieri (Contini, Poeti II 398). ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] confusa con l’omonima e coeva concittadina maritata a Vincenzo Minghini, documentata in atti notarili e dedicataria di un sonetto nelle Poesie [...] Parte seconda di Giampietro Cavazzoni (Bologna 1741, pp. 217, 503). Per un quarto di secolo fu ...
Leggi Tutto
risponsione
Domenico Consoli
Lo stesso che " risposta ", nella prosa della Vita Nuova: III 13 na la prima parte saluto e domando risponsione; XI 1 la mia risponsione sarebbe stata solamente ‛ Amore [...] non solamente ella, ma tutte l'altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione; XXII 8 ne l'altro [sonetto] dico la loro risponsione.
Può darsi che nel termine latineggiante inerisca un certo grado di dignità letteraria, rafforzato dall'uso ...
Leggi Tutto
Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella poesia tragica, nel sonetto o, alternato al settenario, nella canzone antica e leopardiana.
Le origini risalgono alla poesia dei primi siciliani (fine 12 ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] della sua fonte – abbia confuso Pieraccio con il discendente Piero di Maffeo, poeta anche lui, nato nel 1385 e autore di due sonetti penetrati abusivamente nel fascicolo, cioè Oggi ab[b]iam lunedì, come tu sai e Tu sai la ’nfermità mia de l’altr’anno ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...