• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

sottilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottilmente Luigi Blasucci L'avverbio, presente in prevalenza nella prosa della Vita Nuova e del Convivio (sedici volte, contro due della Commedia), è adoperato sempre con valore metaforico, secondo [...] (v.). Con riguardo a operazioni intellettuali, nel senso di " acutamente ", " con finezza di raziocinio ": Vn XLI 9 Potrebbesi [il sonetto] più sottilmente ancora dividere, e più sottilmente fare intendere; Cv III XIII 1 nel principio de le laude di ... Leggi Tutto

guernimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

guernimento Luigi Vanossi La parola appare tre volte nel Fiore, in tre differenti accezioni. In XXIX 2 Quando Gelosia vide il castel fatto, / sì si pensò d'avervi guernimento, indica " gl'istrumenti [...] 'essere provvisto un esercito, un'armata, una piazza forte " (Crusca; cfr., nello stesso senso, guernigione al v. 1 del sonetto successivo). Ha invece il senso di " ornamenti che servono ad abbellire la persona ", " abbigliamento ", in CLXV 1 Or.si ... Leggi Tutto

Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono [...] che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre ancora, nella forma Giannin, in Rime dubbie VIII 12, con precisa allusione a Giovanni Quirini, destinatario del sonetto. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI AMICO – CV

TORELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] di diritto a Pisa e letterato: aveva pubblicato un libro di Rime (Lucca, Busdraghi, 1561) e un sonetto encomiastico nella prima edizione del Fronimo di Vincenzo Galilei (Venezia, Scotto, 1568) Biancamaria Brumana Il giovane Torelli, ricevuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GERUSALEMME LIBERATA – VINCENZO GALILEI – BATTISTA GUARINI – TORQUATO TASSO

Antonio di S. Martino a Vado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio di S. Martino a Vado Andrea Ciotti Le notizie assai vaghe e generiche che si hanno di lui, nella storia della fortuna di D. nel Trecento, derivano dal Sacchetti e da Pandolfo Malatesta. Entrambi [...] dello studio, seguendo questo mirabile esempio di ingegno e virtù insieme congiunti. Dal canto suo, Pandolfo Malatesta, in un sonetto inviato ad Angela da Nogaroli, ricorda A. come colui che " col dire onora molte carte ". Par di capire, quindi ... Leggi Tutto

gravitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravitate In Vn XL 1-2 D. parla di alcuni peregrini che passavano per la cittade ove... morio la gentilissima donna. Li quali... andavano… molto pensosi; ond'io... dissi fra me medesimo: " Questi peregrini... [...] udissero parlare di questa donna, e non ne sanno neente... ", supponendo che fossero pensosi per qualche loro motivo. Sicché, nel sonetto che segue, chiede loro: venite voi da sì lontana gente / ... che non piangete quando voi passate per lo suo ... Leggi Tutto

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] letter. del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 s. (con il testo di Levandomi speranza);L. Biadene, Morfologia del sonetto nei secc. XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, IV (1888 [ma 1889]), 10, pp. 84, 98, 156, 163 s. e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I' mi son pargoletta bella e nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' mi son pargoletta bella e nova Vincenzo Pernicone . Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] fase stilnovistica, ma sono anche in evidente connessione con lo stato d'animo da cui scaturiscono la ballata Perché ti vedi e il sonetto Chi guarderà già mai. Bibl.-D.A., Il Canzoniere, a c. di P. Fraticelli, Firenze 1873³, 149; D.A., La Vita Nuova ... Leggi Tutto

MENINNI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINNI, Federigo Carlo Alberto Girotto MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale. Dopo aver compiuto gli studi di [...] medico, il De sternutatione e una Vita di Aristide orator greco dedicata, a quanto è dato intendere, all’ipocondria. Il Ritratto del sonetto e della canzone è edito a cura di C. Carminati (Lecce 2002, cfr. le recensioni di U. Motta, in Rassegna della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FILIPPO IV DI SPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO MUSCETTOLA

pellegrino

Enciclopedia Dantesca (1970)

pellegrino (pelegrino; peregrino) Bruno Bernabei Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] per l'Italia peregrino, quasi mendicando (Cv I III 4). Il sostantivo, secondo quanto chiarisce D. stesso nella razo prosastica del sonetto Deh peregrini che pensosi andate (Vn XL 9 1, anticipato al § 5), può essere assunto in due distinte accezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali