• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

vitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vitare Alessandro Niccoli Solo nella risposta del sonetto di Dante da Maiano Provedi, saggio (Rime XXXIX), con il valore di " rinunciare ": vitando aver con voi quistione, / com so rispondo a le parole [...] dell'amarezza che D. poté provare per il modo volgare con il quale il Maianese aveva risposto al primo sonetto della Vita Nuova; più plausibilmente Barbi-Maggini le considerano un'espressione di convenzionale modestia. Per il Contini il verbo ... Leggi Tutto

Lisetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lisetta Vincenzo Pernicone Con questo nome è chiamata nel sonetto di D. Per quella via che la bellezza corre (v. 3) la giovane donna che, con baldanzosa fiducia nella propria bellezza, credeva di potersi [...] era noto all'autore dell'Ottimo Commento, che lo ricorda a proposito dei vv. 58-60 di Pg XXXI, ma la pubblicazione del sonetto di D. nella Giuntina del 1527, fonte di edizioni posteriori, dove il testo ignorava il nome Lisetta, sostituito al v. 3 con ... Leggi Tutto

Per una merla, che dintorno al volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per una merla, che dintorno al volto . - Sonetto di Cino da Pistoia talora incluso tra le rime dei corrispondenti di D., ma senza valido fondamento. ... Leggi Tutto

Voi che portate la sembianza umile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che portate la sembianza umile Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXII 9-10), su schema abba abba, cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] tuttavia nel merito poetico, si è avanzata l'ipotesi che questi componimenti siano prove o redazioni anteriori della coppia di sonetti poi inclusa nella Vita Nuova: comunque stiano le cose, la priorità di Onde venite rispetto a Voi che portate pare ... Leggi Tutto

Fa' de la mente tua specchio sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fa' de la mente tua specchio sovente . Sonetto di Cino da Pistoia, che qualche studioso ha supposto rivolto a D.: ma è ipotesi inattendibile (cfr. C. Zaccagnini, Cino da Pistoia, Pistoia 1918, 137 ss.; [...] v. anche l'ediz. del '21, Firenze 19602, 141) ... Leggi Tutto

Non nacque mai desio dolce e soave

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non nacque mai desio dolce e soave . Sonetto attribuito a D. dal codice Casanatense 433, ma secondo il Barbi (Studi 347 e 355) d'incerto autore. Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di [...] rime di D., in " Studi d. " XLV (1968) 197 ... Leggi Tutto

Certe mie rime a te mandar vogliendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Certe mie rime a te mandar vogliendo . Sonetto di G. Cavalcanti, che nei codici Chigiano LVIII 305 e Vaticano 3214 si trova attiguo a sonetti di corrispondenza con Dante. Tuttavia l'ipotesi che anch'esso [...] sia indirizzato all'autore della Commedia non ha alcun saldo fondamento (cfr. P. Ercole, G. Cavalcanti e le sue rime, Livorno 1885, 349; v. anche Contini, Poeti II 543) ... Leggi Tutto

Madonne mie, vedesti voi l'altr'ieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonne mie, vedesti voi l'altr'ieri Sonetto attribuito a D. da un certo numero di codici - fra i quali il Braidense Ag. XI 5, i Marciani IX ital. 191 e IX ital. 679, il Riccardiano 2846 - ma appartenente [...] secondo il Barbi (che peraltro in Studi 54 e 60 reca e discute l'incipit nella forma Madonne, aldì, vedeste voi l'altreri) a un rimatore veneto, piuttosto che toscano. Per la lezione del verso qui a lemma, ... Leggi Tutto

Se 'l primo omo si fosse difeso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l primo omo si fosse difeso Sonetto di argomento religioso (se Adamo non avesse peccato, Cristo probabilmente non sarebbe disceso in terra) trasmessoci come risposta dantesca a una rima di Giovanni [...] Quirini dai codici Canoniciano ital. 111 di Oxford e Ambrosiano O 63 sup., e assegnato a D. da altri codici (v. per es. il Trivulziano 958), ma d'incerto autore. Bibl. - M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza ... Leggi Tutto

Non siegue umanita, ma plu che drago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non siegue umanità, ma plu che drago . Sonetto (Rime dubbie IX) attribuito a Giovanni Quirini, in risposta a quello parimenti assegnato a D. (Nulla mi parve mai più crudel cosa, Rime dubbie VIII), del [...] quale riprende lo schema (abba abba; cdd dcc) ma non la disposizione delle rime. L'autore proclama la propria indignazione contro la donna " salvagia e orgogliosa " che suscita tanta sofferenza nel cuore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali