• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico Mario Pazzaglia Sonetto di Cecco Angiolieri a D., a proposito di una pretesa contraddizione dell'ultimo sonetto della Vita Nuova, cioè Oltre la spera, di cui [...] riprende o varia quattro parole-rima nelle terzine ([ri]dice, parlare, Beatrice, care) e due nelle quartine (core, Amore). Il sonetto ha tradizione più ricca della maggior parte di quelli di Cecco: si trova in Chigiano L VIII 305, in Barberiniano lat ... Leggi Tutto

Non mi poriano gia mai fare ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non mi poriano già mai fare ammenda Marco Pecoraro . Sonetto (Rime LI) adespoto nel Memoriale bolognese del notaio trecentesco Enrichetto delle Querce, da cui fu trascritto primieramente nel 1869 da [...] ., Napoli 1921); G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, 3; L. Sighinolfi, I notari bolognesi e il sonetto per la Garisenda attribuito a D., in " Giorn. d. " XXVI (1918) 203-220; E.G. Parodi, in " Bull. " n. s. XXVI (1919 ... Leggi Tutto

Venite a intender li sospiri miei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venite a intender li sospiri miei Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXII 5-6), su schema Abba Abba; cde dce, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] (Quantunque volte, lasso!, mi rimembra, v.), per rendere più degno servizio a così distretta persona di questa gloriosa (XXXIII 2). Il sonetto è ancora ricordato in XLI 1, dove D. dice di averlo inviato, insieme con Deh peregrini e Oltre la spera, a ... Leggi Tutto

Era venuta ne la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era venuta ne la mente mia Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXIV 7-11), su schema abba, abba: cde, dce, con due ‛ cominciamenti ', cioè con due diverse redazioni della prima quartina. Oltre [...] veneziana delle rime dello Stil nuovo, in " Giorn. stor. " suppl. n. 27, Torino 1954, 27-28 e 36-40; U. Leo, Das Sonett mit zwei Anfängen (" Vita Nuova " c. XXXIV), in " Zeit. Romanische Philol. " LXX (1954) 376-388 (cfr. la recens. a entrambi di G ... Leggi Tutto

Per quella via che la bellezza corre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per quella via che la bellezza corre Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime CXVII) su schema abba abba; cdc cdc, cui rispose per le rime (Lisetta voi de la vergogna storre) il padovano Aldobrandino Mezzabati [...] I [1920] 20-21). Nella Giuntina del 1527 si ha una donna; ma, d'altra parte, Lisetta è lezione confermata sia dal sonetto del Mezzabati sia dal commento dell'Ottimo a Pg XXXI 58-60. Non ancora risolta la questione cronologica. In un primo momento il ... Leggi Tutto

Novellamente Amor mi giura e dice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novellamente Amor mi giura e dice Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIV), inviato da Cino da Pistoia a D. che rispose per le rime col sonetto I' ho veduto già senza radice (Rime XCV; v.); [...] ventate, indirizzato a un amico per aver consiglio su " come si dee mutar lo scuro in verde ", e il lamento che Cino fa nel sonetto Dante, i' ho preso l'abito di doglia (Rime XCVIII: v.) per una donna vestita a lutto (col " vel tinto " e il " drappo ... Leggi Tutto

Molti volendo dir che fosse Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Molti volendo dir che fosse Amore Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXIX; schema abba abba; cdc dcd) attribuito a D. da molti codici, tutti però tardi e di scarsa autorità: tra essi si possono [...] sé sì come sustanzia, ma è uno accidente in sustanzia); l'affinità del concetto espresso nel v. 14 con i vv. 13-14 del sonetto Io sono stato con Amore insieme (Rime CXI: e qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien, se l'altro ... Leggi Tutto

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri Eugenio Chiarini Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII). Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] bon begolardo 9-11) e il desiderio di por termine al già lungo diverbio. Segnalata per D. particolarmente al v. 11 del sonetto Bicci novel, figliuol di non so cui, la lettura di Cecco, come di altri rimatori della stessa area, affianca la tematica e ... Leggi Tutto

Visto aggio scritto e odito cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visto aggio scritto e odito cantare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] e altri amando languisce (vv. 5-6): ciò è causato da Amore, o da altra cosa che d'amor non sente? La lingua del sonetto presenta tratti siciliani (le rime aggio, vv. 1 e 11, e cheriraggio, v. 13) e sembra nell'incipit riecheggiare Donna, eo languisco ... Leggi Tutto

Piangete, amanti, poi che piange Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piangete, amanti, poi che piange Amore Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (VIII 4-6), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, [...] per la morte di madonna, di cui ricalca, sia pure con esiti originali, la topica fondamentale. Stilisticamente il sonetto è più maturo di quelli precedenti, fuso ed equilibrato nello svolgimento, nella struttura melodica, nell'ampia e dinamica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali