• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Deh piangi meco tu, dogliosa petra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh piangi meco tu, dogliosa petra Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie IV; schema ABAB, ABAB: CDC, DCD) presente solo nel codice Riccardiano 1103 (carta 117 a), ove è attribuito a D.; pubblicato [...] La critica più recente (si vedano, per tutti, le osservazioni in Contini, Rime 237) nega la paternità dantesca a questo sonetto, che solo per coincidenze superficiali si richiama alle rime ‛ pietrose ', delle quali non riprende certo lo stile alto e ... Leggi Tutto

Di cio che stato sei dimandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di ciò che stato sei dimandatore Mario Pazzaglia Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, [...] ‛ vapori ', e l'intenzione di mostrare a un medico l'urina di D. per la diagnosi. Già il Carducci vide nel sonetto il virulento attacco della vecchia scuola poetica contro il giovane rivale e vincitore; come poi, in sostanza, il Santangelo. Per il ... Leggi Tutto

Vedeste, al mio parere, onne valore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vedeste, al mio parere, onne valore Mario Pazzaglia Sonetto di Guido Cavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come attesta Vn [...] io era quelli che li aveva ciò mandato. Il Contini sottolinea il fatto che la sua tradizione è identica a quella dell'altro sonetto cavalcantiano Perché non fuoro a me gli occhi dispenti, e ritiene che dai vv. 13-14 di quest'ultimo D. abbia tratto ... Leggi Tutto

Oltre la spera che piu larga gira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oltre la spera che più larga gira Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XLI 10-13), su schema abba abba; cde dce, presente in numerosi codici e nalla Giuntina del 1527.E l'ultima lirica del libro, [...] di smarrimento e, al tempo stesso, di strenua, intatta fedeltà dinanzi alla soverchiante visione di Beatrice beata. La fronte del sonetto costituisce una sorta di epilogo in cielo di tutta la storia. Il pensiero di D., peregrino, cioè fuori della sua ... Leggi Tutto

Lasso ! per forza di molti sospiri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lasso ! per forza di molti sospiri Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXIX 8-10), sullo schema, comune a quasi tutti quelli in morte di Beatrice, abba abba; cde dce; presente, oltre che nella [...] questo cotale malvagio desiderio, sì si rivolsero tutti li miei pensamenti a la loro gentilissima Beatrice (XXXIX 2). Il sonetto, però, tralascia questo sfondo narrativo, per concentrarsi su uno schema d'azione esemplare: il pianto che è fedeltà (con ... Leggi Tutto

Videro li occhi miei quanta pietate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Videro li occhi miei quanta pietate Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] cui il suo cuore sì vilmente s'avea lasciato possedere apparirà come un avversario de la ragione (XXXIX 1). In questo primo sonetto la vicenda è colta nel momento germinale: la pietà della donna commuove D., che si allontana da lei per nascondere le ... Leggi Tutto

Spesse fiate vegnonmi a la mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spesse fiate vegnonmi a la mente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XVI 7-10), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro, anche in quella ‛ estravagante [...] e III 23, con scarse varianti redazionali, che D. De Robertis giudica di autore. Conclude l'importante episodio costituito dai sonetti Tutti li miei penser, Con l'altre donne, Ciò che m'incontra (capitoli XIII-XVI), ossia il momento più spiccatamente ... Leggi Tutto

Bernardo, io veggio chʼuna donna vene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo, io veggio ch'una donna vene Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] prima parte l'assediante è la donna, nella seconda la Morte), e un verso indubbiamente " piuttosto ozioso " (Contini), l'ultimo. Nel sonetto l'autore afferma di temere che l'ira della donna che egli ama possa far restare il suo cuore senza soccorso e ... Leggi Tutto

Lisetta voi de la vergogna storre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lisetta voi de la vergogna storre Vincenzo Pernicone . È il sonetto (Rime CXVIII) col quale messer Aldobrandino Mezzabati da Padova volle dire la sua a proposito del sonetto di D. Per quella via che [...] le rime e il loro ordine. Si trova nei due manoscritti affini Marciano IX it. 191 e Ambrosiano 0.63 sup. insieme col sonetto di D., che per conto suo ha più vasta e varia tradizione manoscritta, e fu pubblicato dal Barbi nel 1898 in un opuscolo per ... Leggi Tutto

L'amaro lagrimar che voi faceste

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'amaro lagrimar che voi faceste Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXVII 6-8), su schema abba abba; cde dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella [...] Nuova e della poesia di Dante. Come hanno giustamente osservato D. De Robertis e il Pernicone, questo e il sonetto seguente, Gentil pensero che parla di vui, si riflettono tematicamente e stilisticamente nella grande canzone Voi che 'ntendendo, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali