• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Cavalcando l'altr'ier per un cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcando l'altr'ier per un cammino Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (IX 9-12), su schema Abba, Abba: Cde, Edc, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, anche in altri [...] § 8 ribadisce il tema del ‛ cammino de li sospiri ', incentrandolo su quello del vero amore, insoddisfatto, per Beatrice, di cui nel sonetto non è traccia (e non si spiegherebbe il quasi cambiato ne la vista mia [§ 7], dato che D. sia prima sia dopo ... Leggi Tutto

Amico, s'egualmente mi ricange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico, s'egualmente mi ricange . Incipit di un sonetto di Cino da Pistoia (CXIII), escluso dal Barbi e dagli altri editori moderni dalle rime dei corrispondenti di D., non sussistendo sufficiente fondamento [...] per ritenerlo a questi diretto ... Leggi Tutto

Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCII) fu indirizzato, come risulta dai vv. 1-3, a D. da un suo amico di " debile affare ", al quale finora non è stato [...] risposta di D., senza quello della proposta dell'ignoto amico, si trova anche nel Laurenziano XL 44. Tutti e due i sonetti furono pubblicati da M. Scherillo e successivamente dal Barbi - che poi nell'edizione del 1921 li collocò nel libro V (" Altre ... Leggi Tutto

Se 'l bello aspetto non mi fosse tolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l bello aspetto non mi fosse tolto Sonetto sicuramente attribuibile a Giovanni Quirini (figura nella silloge di rime quiriniane del manoscritto Marciano lat. XIV 223) ma assegnato a D. dal codice [...] Ambrosiano O 63 sup. e da altri codici. Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XXXVII (1960) 259; XL (1963) 458; e v. inoltre la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI ... Leggi Tutto

Io maladico il di ch'io vidi imprima

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io maladico il dì ch'io vidi imprima . Sonetto attribuito a D. da un buon numero di codici e inserito dal Di Benedetto tra le rime dantesche, ma assai probabilmente di Cino da Pistoia. Bibl. - L. Di [...] Benedetto, Studi sulle rime di Cino da Pistoia, Chieti 1923, 27 ss.; Barbi, Studi 503; Contini, Rime 299; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XXXVII (1960) 178, 253; ... Leggi Tutto

Quandunque leggo gli amorosi diri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quandunque leggo gli amorosi diri . Incipit di un sonetto attribuito a D. da qualche editore; come tuttavia può ricavarsi dal codice Canoniciano di Oxford ital. 111, dove l'incipit stesso è preceduto [...] dalla rubrica " Zini ", il componimento sarà verosimilmente da restituire a Giovanni (Zanin) Quirini, o a qualche suo corrispondente. V. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO, e relativa bibliografia; ... Leggi Tutto

Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi Vincenzo Pernicone . Sonetto con coda di due versi a rima baciata (Rime dubbie VII), assegnato a D. dalla rubrica del codice Laurenziano Rediano 184 (c. 96 r), adespoto [...] formula dubitativa, anche perché nel Rediano il componimento segue Non v'accorgete, Io sento pianger l'anima, Lo sottil ladro, tre sonetti pure d'incerta attribuzione (Rime dubbie XIII, XII, XVII) tra D. e Cino da Pistoia. Il componimento allude a un ... Leggi Tutto

Io son si vago de la bella luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son sì vago de la bella luce . Sonetto attribuito a D. da numerosi manoscritti, fra i quali la Raccolta Aragonese e i codici del gruppo facente capo al Magliabechiano VII 722 e al Laurenziano Strozziano [...] 170, nonché il Magliabechiano VII 624. Ma l'autorevole testimonianza del testo Beccadelli (donde la raccolta Bartoliniana e il codice Universitario bolognese) e soprattutto del Barberiniano XLV 130 (ora ... Leggi Tutto

Color d'amore e di pieta sembianti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Color d'amore e di pietà sembianti Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVI 4-5), su schema ABBA, ABBA: CDE, DCE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] tema del precedente (Videro li occhi miei). Il motivo centrale è enucleato dalla prosa, dove pure appare il tono elegiaco e dolce del sonetto, là dove D. dice che dovunque la donna lo vedeva sì si facea d'una vista pietosa e d'un colore palido quasi ... Leggi Tutto

Un di si venne a me Malinconia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Un dì si venne a me Malinconia Marco Pecoraro Sonetto (Rime LXXII), che sull'esempio del Barbi i critici - a eccezione del Gardner - hanno accolto fra le rime dantesche, senza più dubbi sulla sua autenticità; [...] scolorito e fioco, / dicendomi: - Che fai? Non sai novella? / Morta è la donna tua, ch'era sì bella (vv. 54-56). Nel sonetto, è vero, non c'è nulla di quel drammatico delirio concitato e pauroso, perché la scena è molto più semplice e composta, e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali