• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] , facendolo coincidere con l'amicizia di D. con Forese e la sua comitiva. La critica ha, per lo più, intravisto nel sonetto il primo manifestarsi di un dissidio letterario e insieme ideologico fra i due poeti, accentuando or l'uno or l'altro dei due ... Leggi Tutto

Perch'io non trovo chi meco ragioni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perch'io non trovo chi meco ragioni Mario Pazzaglia . Sonetto (Rime XCVI) diretto da D. a Cino da Pistoia, presente, con la risposta di questi ‛ per le rime ' (Abba Abba; Cdc Cdc), in numerosi codici [...] immediatamente seguente la morte di Beatrice, considerando la scusa di D. per il lungo silenzio (vv. 5-7) come risposta al sonetto ciniano Se tu sapesse ben (in cui si esprime rammarico per il silenzio di un amico), da connettere, a sua volta, al ... Leggi Tutto

Se' tu colui c'hai trattato sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se' tu colui c'hai trattato sovente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] dei presentimenti del cap. III (il sogno di D.) e del cap. VIII (la morte dell'amica di Beatrice e i sonetti Piangete, amanti e Morte villana). Amore e morte sono inscindibilmente fusi nella trama del libro, e il nuovo erompere del secondo tema ... Leggi Tutto

Io mi credea del tutto esser partito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io mi credea del tutto esser partito Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime CXIV) fu inviato da D. a Cino da Pistoia, nominato al v. 2, che rispose per le rime col sonetto Poi ch'i' fu', Dante, dal [...] Nell'edizione del '21 il Barbi lo collocò nel Libro VII, che accoglie le rime del tempo dell'esilio, subito dopo il sonetto Degno fa voi trovare ogni tesoro, inviato a Cino, in risposta, in nome del marchese Moroello. Il riferimento al greve essilio ... Leggi Tutto

I' ho veduto gia senza radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' ho veduto già senza radice Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCV) D. rispose per le rime al sonetto Novellamente Amor mi giura e dice, che Cino da Pistoia gli aveva inviato chiedendo [...] e dall'altra lo trattiene la paura che il nuovo amore finirà per tormentarlo più di quello precedente. Si trova insieme col sonetto di Cino nel cod. Riccardiano 1050 e, con testo ridotto (vv. 1-4), nel 445 della Capitolare di Verona; fu stampato per ... Leggi Tutto

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] II [1883] 334-343), in Lippo Pasci de' Bardi, non musico, a quanto si sa, ma rimatore di cui restano alcuni sonetti nello stesso Vaticano 3214 e nella Raccolta Bartoliniana; donde il dubbio che la veste da dare alla stanza potesse essere piuttosto un ... Leggi Tutto

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Mario Pazzaglia Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] Signor del v. 4 Enrico VII, in chi la giustizia uccide del v. 6 Firenze, e nel gran tiranno il demonio. Il sonetto si svolge su un unico periodo sintattico, pausato in quattro momenti: descrizione del dolore struggente di D. e prima invocazione a Dio ... Leggi Tutto

Amore e monna Lagia e Guido ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e monna Lagia e Guido ed io Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] ormai corrotte. Tutto quel che si riesce a comprendere è che per causa di un ser costui (forse Lapo Gianni, dato che nel sonetto è nominata monna Lagia, la sua donna) che ha offeso Amore (se il ser costui è Lapo, egli lo avrebbe potuto offendere col ... Leggi Tutto

Tre pensier aggio onde mi vien pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tre pensier aggio onde mi vien pensare Eugenio Ragni Sonetto (Rime dubbie XX; schema abab abab; cdc dcd) col quale si apre una piccola tenzone su argomento d'amore tra Chiaro Davanzati (che compone [...] Marciano ital. IX 191, essendo l'altro testimone, il Magliabechiano ital. IX 191, un derivato del primo. Le rubriche apposte ai sonetti XX e XXII (" Dante a Chiaro di Avanzati ", " Dante a Chiaro ") assegnano i due componimenti a un poeta che per ... Leggi Tutto

Chi guardera gia mai sanza paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chi guarderà già mai sanza paura Vincenzo Pernicone Questo sonetto (Rime LXXXIX) si trova fra altre rime di D. in un considerevole numero di manoscritti, il più antico e autorevole dei quali è il Chigiano [...] al gruppo delle rime per la pargoletta, il dissenso fra i critici verte sull'estensione del gruppo (limitato alle due ballate e al sonetto, o esteso alle due canzoni Amor, che movi e Io sento sì d'Amor, o più largamente anche alle " Rime per la Donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali