GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] musicale (un Gloria a due voci e un Agnus Dei) e l'accenno a un Osanna e a un Credo, elogiati nel sonetto del Peruzzi. Fondamentale nell'acquisizione di competenze in ambito sacro il periodo trascorso come cappellano di S. Remigio, durante il quale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] nella città nel 1445: non è forse un caso che il codice miscellaneo di Praga, in cui si può leggere il sonetto del M., tramandi anche componimenti in versi di Battista Pallavicino (vedi la descrizione dettagliata del codice di Bertalot).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] -89; Id., Un manoscritto autografo di rime di F.M. M., in Filologia e critica, XVII, 1992, pp. 73-87; R. Fedi, Uno sconosciuto sonetto di F.M. M., in Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] del cardinale, il M. lasciò il servizio il 10 ag. 1640, ma probabilmente si trattenne ancora a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. Pietro e alla statua di s. Longino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] ; G. fu forse anche a Ferrara, come ci indicherebbe una testimonianza di Avraham Farissol e il fatto che un suo sonetto fu commentato da Carlo Sosenna, professore presso lo Studio ferrarese.
Del viaggio in Francia compiuto nel 1501, durante il quale ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Estense universitaria, α O 10 15 (ital. 1797), c. 37r. Sempre in questo codice, alla c. 40v, è contenuto un altro sonetto attribuito a Vinciguerra, Ecco che’l gal gridar non s’ode più, che ricorda molto – per stile e per temi – quelli tramandati da ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] ). Responsivo al componimento Vorrei saper da te, Filippo mio sarebbe, infine, quello riferibile al L. Veggio il vostro sonetto dirsi pio.
Frammentaria e cronologicamente discontinua la restante documentazione. Del 2 sett. 1492 è una lettera con la ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] in data 11 giugno 1760. Nel 1765, invitata da Zamboni a collaborare a una raccolta per nozze, gli inviò il sonetto Sorte, che per mio strazio, e torti e danni, il cui tono sembrerebbe confermare il cauto parere di Tanzi.
Le numerose lettere di ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] cronologia, in Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, Roma 1974, pp. 63-75; P. Cherchi, Interpretazione d’un sonetto di P. del B., in Studi e problemi di critica testuale, X (1975), pp. 5-10; E. Savona, Sul testo delle “Rime ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor Torquato Tasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui risponde il Tasso con uno suo, corrispondente alla 426a delle Rime d'occasione e d ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...