BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] di A. Caro, Modena 1559,e poi Venezia 1560), il B. propose di rinforzare l'apologia dell'amico con alcuni sonetti composti da lui per l'occasione contro i Mattaccini del Caro, intitolati Mattaccini, Marmotte e Treperuno:ma il Castelvetro non volle ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto del Poema venne suggerito al D. dalla madre, in seguito alla lettura di un sonetto di Ph. Desportes sul mito di Icaro che, dopo la trasvolata atlantica compiuto da Lindbergh nel 1927, acquistava uno. nuova ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] tra esse quella della canzone R.v.f. 23 mutata in un capitolo sulle carote per un totale di ventinove sonetti, due ballate, una canzone, una sestina (quest'ultima rielaborava A qualunque animal alberga in terra discutendo delle cipolle e menzionando ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] cfr. Prose di Michel Giuseppe Morei, Roma 1752, p. 202). Al 1757 risale la prima attestazione di sue opere: due sonetti, stanze e una canzonetta contenuti nelle Adunanze degli Arcadi. In Arcadia fece parte del consiglio direttivo dei Dodici; fu tra i ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] della canzone XII del libro I dei Baiarum in cui esalta la leggiadria dei suoi compimenti. A Pontano il G. dedica alcuni sonetti e una canzone. Col Sannazzaro il legame fu strettissimo, poiché il G. aveva trovato in lui, fin dai primi anni napoletani ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Brinacio. Si tratta di una raccolta divisa in tre libri del grosso della produzione poetica in italiano del L. (sonetti, odi e composizioni per musica), presentata come frutto di svaghi letterari, condotti però tenendo sempre ben presenti le istanze ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] la carica di oratore residente della sua città a Milano (per l'occasione l'amico V.M. Maggi gli indirizzò il sonetto "O gran Lemene, or che orator vi fe'"), ma rassegnò le dimissioni prima dello scadere del mandato, accampando motivi generici, ma ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] di Antonio Caumo, prose e versi, ibid. 1876; tre sue poesie, Lontananza, L'effige, Un arbore, in Nozze Bruni-Storari, ibid. 1880, il sonetto Musica, in Nozze Furlotti-Zanti, s.n.t. [ma Verona 1881]; Ora divina ed A X per due suoi quadri, in Per le ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] i momenti che riescono, qua e là, a uscire dalla banale convenzione, come qualche verso della canzone "Mossemi Giove", o del sonetto "Sostengon la mia vita", o comunque quelli in cui l'autore si riferisce a reali e concrete vicende amorose, come in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] it. IX, 191 della Marciana di Venezia e il Magl. VII, 1187 della Bibl. naz. di Firenze trascrivono una tenzone di quattro sonetti tra il D. e Dante. Ma in questo Dante sono però oggi tutti concordi nel vedere Dante da Maiano piuttosto che l'Alighieri ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...