Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] di musicalità evidenti nei versi di G. Prati e di A. Aleardi. Nuova persistente vitalità al di fuori degli schemi petrarchistici mostra il sonetto, ora capace di legarsi al dialetto e al realismo con G.G. Belli, e poi con R. Fucini e C. Pascarella. L ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] il grado di allontanamento da esso dei valori mediati: la variabilità, appunto.
Un aforisma popolare, ripreso in un divertente sonetto di Trilussa, irride argutamente la statistica, osservando che, se a un uomo sono toccati due polli e a un altro ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] accademico padovano la nascita del re di Roma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re di Roma, sonetti recitati a mensa da P. C., Padova 1811). Ma resistette alle pressioni ricevute per un coinvolgimento filofrancese più diretto ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] , anche se, proprio per enfatizzarle, il D. principiava la sua seconda e più esaustiva opera con l'allegoria di un sonetto, di ausilio alla comprensione del criptico titolo, di cui scioglieva ancora la metafora dichiarando che il "libretto per lo suo ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta riportata nei suoi Dodes Sonitt all’Abaa Giavann, Sonetto XII: Fisega: Fris (Paolo Frisi), Raccagn (Giuseppe Racagni), De Regis (Francesco De Regi), Pin (Ermenegildo Pini).
Morì a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la Quadratura da 15 distici latini a Gian Gastone de' Medici, il De infinitis da altri 84 e l'Antilunario da 2 sonetti. Due sonetti e una canzone sono in Rime degli Arcadi (VII, Roma 1717, pp. 196-205), un'ampia descrizione del sistema solare (circa ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...