BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] un'elegia greca, di un epigramma "tradotto dal greco ne la lingua nostra" che al Tolomei sembrò "assai bello", di un sonetto e di un'ottava compresi nella raccolta Rime di diversi nobili uomini et eccellenti poeti nella lingua thoscana, libro secondo ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] vena etica e civile coltivata nelle rime di Girolamo Molino e con il realismo autobiografico di Iacopo Zane. I calibrati sonetti e le canzoni orchestrate su schemi gravi e distesi, tessuti in una lingua saldamente petrarchesca che pure mantiene una ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] popolarità fu Canaris, di soggetto eroico-tragico. Ispirata da uno scritto di A. Brofferio, fu oggetto a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers., I ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] , anche se, proprio per enfatizzarle, il D. principiava la sua seconda e più esaustiva opera con l'allegoria di un sonetto, di ausilio alla comprensione del criptico titolo, di cui scioglieva ancora la metafora dichiarando che il "libretto per lo suo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Per le nozze di Giambattista Manso il giovane con Costanza Belprato dei conti di Anversa, feudo nella sua diocesi, compose un sonetto, che figura accanto a componimenti del Tasso e di altri letterati nella raccolta curata dal Manso medesimo in Poesie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] . per le prov. napol., n.s., X [1924], p. 159), è il destinatario della già citata frottola del C. pubblicata, col sonetto che la precede, dal Torraca (I "Gliommeri" di Iacopo Sannazaro, in Aneddoti di storia lett. napol., Città di Castello 1925, pp ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] : ebbe un canonicato nel capitolo della cattedrale di San Miniato e fu precettore dei figli del principe Corsini; un suo sonetto comparve nella raccolta di poesie di vari autori Per la Venere Italica scolpita da Antonio Canova (Pisa 1812). Nel 1814 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Udine di, pare, veleno. È questi, inoltre, quel Lucio Della Torre cui da S. Maura Bartolomeo Dotti indirizza un suo sonetto (Delle rime...,Venezia 1689, p. 328).
Morto lo zio Francesco Ulderico, il D., da quello favoritissimo nell'eredità e a quello ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] sulle piccole proprietà date in enfiteusi.
Nel 1835 il M. sposò Angela Pagano, dando fra l'altro occasione a un sonetto in lingua italiana di Belli, di intonazione e ispirazione leopardiane.
Mentre lavorava alle Effemeridi, il M. entrò in operoso ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] il soggiorno a Madelana il pittore Filippo Paladini dipingeva un ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri due dello stesso pittore Paladini e uno di Giulio Nuti, il mese dopo la gita con il ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...