CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] freno ignoto agli antichi, e la forzò sì sovente a circoscriversi in limiti sì penosi e sì angusti, come son quei del sonetto" (p. 49).
In particolare il primo in elenco, a giudizio del Parini, che ne fece una minuta analisi, "ottiene tutti i numeri ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] di Pietro da Moglio e forse dello stesso Petrarca. Il matrimonio avvenne prima del 1354 e fu festeggiato da Giovanni col sonetto "Molto mi giova che la condizione" (ed. A. Daniele, Vicenza 1990, p. 25), sul topos umanistico dei pro e contro al ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] p. 145) e le chiese quale fiore voleva le fosse dedicato nella sua Feroniade (la C. gli rispose in un sonetto che preferiva il modesto ligustro). Molto la stimava anche il Pindemonte (le lettere di questo e altri illustri personaggi indirizzate alla ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] dalla stessa B., 'ormai vecchia, ad un "irlandese letterato per mille aurei zecchini". Al Pagnini inviò anche un sonetto, pubblicato poi dal Mazzei, che, di passaggio a Venezia, era stato introdotto da Antonio Zanon "alla brillante conversazione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] (1985). Come traduttore ha pubblicato Pisa nei versi di due poeti francesi dell'800, Pisa 1953, e J. Milton, I sonetti, Milano 1958.
Scritti in prosa: Commento a Giambi ed Epodi di G. Carducci, Senigallia 1914; A. Scotti (pseudonimo), La necessità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] dedicata al duca G. A. d'Altemps. Il F. fu infatti amico e frequentatore di ambienti marinisti. F. Della Valle gli dedicò un suo sonetto.
Non si hanno notizie del F. dopo il 1652, né si conoscono la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: L. Allacci ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] , tratte da un opuscoletto stampato a Venezia nel 1546 dallo stampatore Bernardino Padovano detto il Maraviglia, corrispondono a un sonetto amoroso e a un capitolo centonato in cui ogni terzina si conclude con un verso di F. Petrarca. Gli Autografi ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] B. sono conservati a Napoli nella Biblioteca del conservatorio di musica e nella Biblioteca nazionale: in questa è anche un suo sonetto in italiano, parafrasato in greco, latino, inglese e tedesco, Per l'eroica azione di S. E. il signor Ugone Elliot ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] Domenico Campana, detto Strascino, e l'allieva tanto aveva profittato dei suoi insegnamenti, che "non insoavemente componeva qualche sonetto o madrigale". Non di sola poesia certo si dilettava, ché le erano offerti guanti di velluto, anelli, vesti ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] glielo permetta. Così, ad esempio, nella didascalia al Ratto di Proserpina di Alessandro Turchi, riporta integralmente il sonetto di uguale argomento del Cassiani e, mettendo poi a confronto il "quadro pittorico con quello poetico", trova quest ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...