• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [1512]
Storia [158]
Biografie [1054]
Letteratura [632]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Musica [61]
Diritto [49]
Diritto civile [42]
Teatro [34]
Medicina [20]

GUALTERUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERUZZI, Carlo Monica Cerroni Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544. Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] in un secondo tempo giunse nelle mani di Margherita. A testimoniare la corrispondenza poetica che legò il G. al Bembo è il sonetto Carlo, dunque venite alle mie rime, dove il G. viene esortato a comporre in prosa le lodi della sua donna; per parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – MARGHERITA DI NAVARRA – DE IMITATIONE CHRISTI – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO CASTELVETRO

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ai Branda Lucioni ("Branda Lucioni infame, che ti predice il cuore?"); più cauto e meno politicamente schierato, invece, il sonetto Sento il Branda che dice il Re ritorna (entrambi in Torino, Arch. storico della città, Collezione Simeom, nn. 8210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , 273-274, 285-288; E. Perito, La congiura dei Baroni e il conte di Policastro. Con l’edizione completa e critica dei sonetti di G.A. De Petruciis, Bari 1926, pp. 7-151; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Id., Opuscoli storici editi ed inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] amministrativa che giudicava un vero affronto, l'A. morì nella più grande amarezza a Vigevano il 31 marzo 1546. Fonti e Bibl.: Un sonetto dell'A. in Marittimi e Pedanteschi del sec. XVI, Venezia 1787, p. 208; Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d'A. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] casa l'Accademia, prima che si trasferisse nella sede definitiva. Nel luglio 1546tenne una lettura pubblica, come accademico, sul sonetto del Petrarca: "Amor che nel pensier mio vince e regna". Fu in grande amicizia con molti letterati del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] rime popolari insistevano sulle passate malattie del Loredan. Un sonetto titolò "Per la stessa morte più, e più volte s.; A. Pilot, L'elezione e la morte del doge F. L. in tre sonetti inediti, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIV (1917), 1, pp. 168-170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a cura di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002; G. Patrignani, Le donne del ramo di Pesaro, in Le donne di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregato), Valerio Lionello Puppi Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] stagioni di ozi in villa, evocate dal Pigafetta, ma che, nella Quarta parte delle rime rustiche (1610), si trova un sonetto di "Canzon nevo' de Magagnò" in morte del "Segnor Colonnello Chieregato... ditto da nú boari Chiavellin". Gli scritti del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Rinaldo Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e Maso. Ai figli aveva dato per pedagogo l'umanista Tommaso Parentucelli. Gli furono attribuiti alcuni scritti, tra cui qualche sonetto, una Vita del cardinale Alamanno Adimari e un Ragionamento sulla guerra di Milano. Fonti e Bibl.: Le sue relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FRANCESCO FOSCARI – NICCOLÒ DA UZZANO – CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Rinaldo (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] prese in moglie Paola Orsini di Roma, che nel corso degli anni gli dette il figlio Malatesta detto Malatesta dei Sonetti, futuro signore di Pesaro, e due femmine, Elisabetta - che sposò Rodolfo di Gentile Varano da Camerino - e Paola Bianca, moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali