• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [204]
Storia [167]
Economia [27]
Diritto [26]
Religioni [20]
Comunicazione [17]
Storia contemporanea [13]
Scienze politiche [12]
Geografia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]

CESARINI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Livia Luisa Bertoni Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] ambienti ecclesiastici e i grandi organi curiali. Abilmente infatti la sorella della C., Clelia, promessa sposa al principe di Sonnino, Filippo Colonna, appoggiata da alcuni dei familiari, fece sì che la C., il 29 ag. 1664, facesse solenne ablazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – FILIPPO COLONNA – FEDERICO SFORZA – SANTA FIORA – CARDINALE

Piperno, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piperno, Alessandro Pipèrno, Alessandro. – Scrittore (n. Roma 1972). Si è laureato in letteratura francese all’Università di Roma Tor Vergata dove dal 2008 è ricercatore nella stessa disciplina. Nel [...] Viareggio e del premio Campiello, che racconta, con elaborato intreccio narrativo e cinico distacco, vizi e declino dei Sonnino, benestante famiglia di ebrei romani. Tali argomenti, acuiti sino al tema dell’onta familiare, del capro espiatorio e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – NICHILISTA – ESPIAZIONE – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piperno, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ., La disciplina del trust, cit., 234; Id., L’individuazione dei beneficiari e il regime della “trasparenza”, in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N., a cura di, Teoria e pratica, cit., 43). Non sembra pertanto che agli interventi di cui alla l. n. 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Marazzi, Fortunato

Enciclopedia on line

Marazzi, Fortunato Generale e uomo politico italiano (Crema 1851 - ivi 1921). Di nobile famiglia, nel 1870 si arruolò in Francia fra i volontarî di Garibaldi nei Vosgi e poi nell'esercito del governo di difesa nazionale; [...] il servizio effettivo. Dal 1890 al 1919 deputato e dal nov. 1920 senatore, nel 1906 fu sottosegretario alla Guerra con Sonnino; espose le sue idee sugli ordinamenti militari, intese ad avvicinare l'esercito alla nazione, particolarmente nei voll. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – GORIZIA – FRANCIA – SONNINO – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marazzi, Fortunato (1)
Mostra Tutti

GALLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina, Roma 1979, ad ind.; S. Sonnino, Carteggio, I, (1891-1913), a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; P.L. Bellini, La destra mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA ELETTORALE – SINISTRA STORICA – VITTORIO VENETO – COLA DI RIENZO

PITACCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PITACCO, Giorgio Patriota e uomo politico, nato a Pirano il 25 aprile 1866. Dedicatosi sino dalla prima gioventù, come segretario della Lega nazionale, al movimento irredentista nella Venezia Giulia, [...] . Nel 1915 riparò in Italia, partecipando al movimento interventista. Durante la neutralità espose ai ministri Salandra e Sonnino le gravi condizioni di Trieste e delle terre adriatiche, che ne rendevano necessaria la redenzione. Con Cesare Battisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITACCO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] governi che vi presero parte, così per l'articolo 15, come per tutto il resto". In breve, fermo doveva restare per Sonnino il principio dell'integrità del patto: qualora si fosse mosso un solo articolo, in una situazione così diversa da quella degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] .A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, 133, 230, 278; S. Sonnino, Carteggio…, I-III, a cura di P. Pastorelli, Roma-Bari 1975, ad Indices; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BROGLIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROGLIO, Ernesto Lauro Rossi Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] pp. 45, 70; L. Einaudi, Cronache econ. e politiche di un trentennio (1893-1925), Torino 1959-65, I, pp. 449, 523; S. Sonnino, Scritti e discorsi extraparlamentari, 1870-1920, a cura di B. F. Brown, Bari 1972, II, ad Indicem; Id., Diario 1866-1922, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] d’Italia e le vaste conoscenze acquisite nel mondo del giornalismo e della politica – da A. Bergamini a L. Albertini, da S. Sonnino a G. Giolitti, a L. Luzzatti – consentirono al M., nel 1902, di mettere a segno un’importante operazione editoriale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali