Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] cui nel 2004 il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. È stato autore, tra l'altro, di La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze (2014) e Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze (2017). ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] le variazioni cicliche della pressione sanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l'alternanza delle fasi di sonno e di veglia negli animali, sono tutti fenomeni controllati da uno o più oscillatori endogeni che sono comparsi, e ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] dal tronco e dagli arti inferiori a tutto il corpo, rendendo difficoltoso qualsiasi movimento, e si riduce durante il sonno. Essa evolve lentamente con spasmi muscolari dolorosi a insorgenza spontanea o scatenata da stimoli vari. Nel decorso della s ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell'attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell'attività respiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal tronco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tronco dell’encefalo e gli stati di veglia e di sonno. In seguito, tornato in Italia, sviluppò un prestigioso centro di Giulio Tononi (n. 1960) autore di studi fondamentali sul sonno, sul sogno e sulla coscienza.
Conclusioni
La medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] prematuri ed in bambini nati al termine fisiologico della gravidanza esaminati in periodo di veglia ed in periodo di sonno], in Arch. difisiol., XXXVIII [1938], pp. 117-85, con G. Castelli Borgiotti).
Ancora a proposito della funzione labirintica la ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] secrezione della s. è regolata da un ritmo circadiano che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La secrezione è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] beta, uno dei ritmi caratteristici dell’elettroencefalogramma. È un ritmo lento, che compare nella prima parte del sonno. Aumenta in molte condizioni patologiche cerebrali.
In virologia, agente d., virus responsabile di una particolare forma di ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] essere attenuati sotto il controllo della volontà (in situazioni che richiedono un'attenzione particolare o concentrazione), oppure durante il sonno. A differenza di molti altri disturbi del movimento, tra cui la distonia e la mioclonia d'azione, i ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...]
Regolazione della r. durante il sonno. La conoscenza dell’influenza che le diverse fasi del sonno (sonno lento non-REM e REM) è importante sia in condizioni normali sia patologiche. Il sonno deprime la ventilazione, la veglia la stimola. Le ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...