• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [1518]
Patologia [71]
Medicina [265]
Biografie [258]
Arti visive [103]
Letteratura [102]
Biologia [68]
Temi generali [70]
Religioni [66]
Storia [66]
Archeologia [51]

Ictus cerebrale

Universo del Corpo (1999)

Ictus cerebrale Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] il giorno con un deficit neurologico focale che può insorgere in pieno benessere, oppure può verificarsi nel corso del sonno ed essere constatato la mattina al risveglio. I sintomi variano a seconda del territorio vascolare colpito. Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictus cerebrale (5)
Mostra Tutti

Eiaculazione

Universo del Corpo (1999)

Eiaculazione Giorgia della Giusta Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di sperma che avvengono spontaneamente in età adolescenziale con le polluzioni notturne, ma anche gli orgasmi ottenuti durante il sonno nella vita adulta, come pure la risposta eiaculatoria a una 'fantasia erotica a occhi aperti' durante lo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA PARASIMPATICO – MUSCOLATURA STRIATA – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiaculazione (2)
Mostra Tutti

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] durante il giorno e queste variazioni possono, a loro volta, regolare un'ampia varietà di ritmi giornalieri, come il sonno, l'attività motoria e le onde cerebrali. Sembrerebbe che anche i disturbi connessi al cambiamento di fuso orario (jet lag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

Tossicodipendenza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tossicodipendenza Vittorino Andreoli Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] , la voglia di stare con il gruppo, di muoversi. Insomma sostanze socializzanti, che riducono persino il tempo dedicato al sonno, per seguire l'imperativo del ‛vivere'. Se è facile vedere il tossicodipendente da eroina che vaga per la città, assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIPENDENZA DA INTERNET – OGGETTO TRANSIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] malaria sin dal XVII sec. e preparati all'arsenico furono introdotti nel 1910 per la cura della malattia del sonno. Entrambi avevano spiacevoli effetti collaterali, che nel caso dell'arsenico potevano portare a cecità e persino causare il decesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Parkinson, malattia di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parkinson, malattia di Paolo Calabresi Laura Pierguidi Aroldo Rossi Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] : esso risulta infatti accentuato dallo stress o dall'esecuzione di compiti mentali, mentre si allevia fino a scomparire durante il sonno e con il rilassamento. Il secondo segno cardinale della MP è la rigidità, che è l'espressione di un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] terzana maligna (da Plasmodium falciparum) e di quartana (da Plasmodium malariae); la tripanosomiasi, distinta in malattia del sonno (da Trypanosoma brucei) e malattia di Chagas (da Trypanosoma cruzei); la leishmaniosi, distinta nella forma viscerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] m. per la musica, la matematica ecc.), e transitorie o episodiche, accompagnate da un restringimento di coscienza (per es., sonno ipnotico). Aumento della m. di evocazione si osserva in molti stati non patologici, come sotto un’intensa emozione o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] vv. 815-20). È la storia di una penetrazione totale, assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie la pace e il sonno. La mancanza divampa e più nulla riesce a sedarla. La Fame si rivela, perciò, una perversa alleata della potenza materna ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] loro vettori viventi. Le malattie trasmesse da particolari insetti, per esempio la febbre gialla e la malattia del sonno (tripanosomiasi africana), sono circoscritte ad alcune regioni che presentano condizioni favorevoli alla vita di certi vettori; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
dormire
dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; dormono una accanto all’altra come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali