In cardiologia, particolare rumore cardiaco, espressione sonora di un movimento vorticoso del sangue (per es., r. presistolico, nella stenosi mitralica). ...
Leggi Tutto
recruitment
Distorsione di intensità della percezione sonora sintomatica di lesione cocleare. Il termine r. è inglese e significa rinforzo, rafforzamento. Il fenomeno si riferisce a una condizione per [...] cui incrementando l’intensità di un’emissione sonora, la si percepisce più forte di quanto non sia in realtà. Il r. può essere esservato in corso di alcune ipoacusie, dove è dimostrabile una lesione a livello dell’organo del Corti. Il r. può essere ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico a pasta dura, compatta, sonora, impermeabile, ottenuto per cottura fino a incipiente vetrificazione dell’impasto; spesso è anche ricoperto da una vetrina impermeabile. La natura dell’impasto [...] di partenza varia in funzione del tipo e dell’impiego. Di solito si distingue: g. ordinario (o comune), g. fino, g. porcellanato, g. chimico. Il g. ordinario è quello ottenuto impastando argille plastiche ...
Leggi Tutto
Strumento per la segnalazione di un’onda sonora che si propaga nel suolo; fu particolarmente impiegato nella guerra di trincea, durante la Prima guerra mondiale, per rilevare eventuali lavori di mina da [...] parte del nemico.
Nella prospezione sismica del sottosuolo, sismografi, generalmente elettrici, usati per rilevare le onde sismiche di prospezione ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico messicano (n. Álamos, Sonora, 1814 - m. 1876); insorto contro I. Comonfort (1857), s'impadronì di Città di Messico, facendosi proclamare presidente (1858). Osteggiato dai liberali [...] guidati da B. P. Juárez, Z. venne spodestato e sostituito provvisoriamente da M. Miramón. Tentò ancora invano di proclamarsi presidente (1860), poi (1864) si dichiarò fedele a Massimiliano, ma nel 1865 ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] Inventata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, la trasmissione di onde radio fu utilizzata inizialmente per la telegrafia, finché negli anni Venti nacquero le prime stazioni radiofoniche. ...
Leggi Tutto
Procedimento per determinare la posizione di una sorgente sonora in base alla determinazione degli istanti di arrivo delle onde sonore in tre punti del terreno non allineati; usato specialmente in applicazioni [...] belliche per localizzare la posizione di artiglierie nemiche, viene effettuato mediante uno strumento detto fonotelemetro ...
Leggi Tutto
In fisica, unità di misura dell’intensità della sensazione sonora; la misura s in f. dell’intensità di tale sensazione è data dalla relazione s = 10 log10(I/I0) per un determinato suono, essendo I l’intensità [...] che un suono di pari frequenza avrebbe in corrispondenza della soglia di udibilità dell’orecchio normale. Qualunque sia la frequenza sonora, alla soglia di udibilità corrispondono sempre zero f. (a quella di dolore circa 120 f.); il modo di variare ...
Leggi Tutto
(gr. Σῆρες) Popolazione del Messico nord-occidentale (regione di Sonora), passata anche, probabilmente mediante balse a vela costruite con giunchi, sull’isola di Tiburón. Originariamente agricoltori e [...] a conoscenza della ceramica, hanno in seguito adottato un tipo di economia basato sulla caccia e sulla pesca. Fanno parte del phylum linguistico hoka-sioux ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...