• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1375 risultati
Tutti i risultati [1375]
Biografie [364]
Musica [298]
Cinema [255]
Lingua [145]
Fisica [129]
Temi generali [95]
Ingegneria [65]
Acustica [62]
Grammatica [67]
Medicina [49]

audiogramma

Dizionario di Medicina (2010)

audiogramma Grafico, o fascio di grafici, rappresentanti l’intensità di energia, in funzione della frequenza, di un’onda sonora per cui è costante il livello di sensazione uditiva: consente di individuare [...] e di precisare anomalie o deficit della funzione auditiva (➔ audiometria) ... Leggi Tutto

Lai, Francis

Enciclopedia on line

, Francis. Compositore francese (Nizza 1932 - ivi 218). Considerato uno dei maggiori autori della musica cinematografica, sin dalla sua prima colonna sonora per il film  di culto del 1966 Un homme et une [...] gli ha consentito di essere chiamato a lavorare sia in Francia che in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Nel 1969 scrisse la colonna sonora per il film Le passager de la pluie e nel 1970 per Love Story, che gli fece vincere il Premio Oscar. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – FRANCIA – NIZZA

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] stato liquido in particolare, dobbiamo ricordare la cosiddetta "velocità sonora molare si R, definita dalla relazione R = McI/3ρ condizioni, la variazione di pressione prodotta dall'onda sonora determina una più grande variazione di volume, perché l ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

Kurutta ippeiji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kurutta ippeiji Mariann Lewinsky (Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] in un ripostiglio a casa sua, e realizzò una versione sonora. In Europa, Kurutta ippeiji venne salutato con grande ammirazione e , detto benshi o setsumeisha). In secondo luogo la versione sonora del 1971 risulta accorciata di 500 metri. Infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi (➔ illuminazione). Nella tecnica delle microonde, in un klystron del tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO

PAPAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAGO Renato Biasutti . Tribù del ġruppo Pima, stabilita in parte nell'Arizona e in parte nello stato messicano di Sonora, e perciò in una delle contrade più aride dell'America Settentrionale. Il nome [...] viene dal termine indigeno del fagiuolo (papah, onde anche il nome sp. Frijoleros) che essi coltivano utilizzando la poca acqua disponibile per l'irrigazione. Sono alti, piuttosto scuri di pelle, d'indole ... Leggi Tutto

megadina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megadina megadina [Comp. di mega-a e -dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin., equivalente a "(radioricevitore di) grande potenza (sonora)", di un radioricevitore (oggi d'interesse solamente storico) [...] costituito da un ricevitore a galena seguito da un triodo amplificatore di bassa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Croix, Teodoro de

Enciclopedia on line

Croix, Teodoro de Funzionario spagnolo (Lilla 1730 - Madrid 1791). Fratello di Carlos Francisco, fu governatore delle province messicane di Coahuila, Texas, Nuovo Messico, Sonora e California. Poi (1784-90) viceré del Perù, [...] attese a migliorare le condizioni degli indigeni, sopprimendo alcune imposte; abolì pure, sempre secondo le ordenanzas regie del 1782, i "corregidores", propensi a sfruttare gli indigeni, e applicò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – CALIFORNIA – COAHUILA – MADRID – LILLA

madre

Enciclopedia Dantesca (1970)

madre (matre; mate) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] in rima (If XIX 115 e Pg XXX 52); la forma mate in VE II VII 4, nell'enumerazione di vocaboli puerili. Il significato proprio è il più frequente: Rime LXXIII 12 Piange la madre [di Nella, moglie di Forese ... Leggi Tutto

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere (sost.; podere) Antonietta Bufano Praticamente esclusiva, secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia, la forma con la dentale sonora; ‛ potere ' si ha solo in Cv III VII 16. Indica la [...] " potenza ", l'" autorità " di un essere più o meno concordemente riconosciuto come superiore: da quella di Cristo, lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere (Cv III VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
sonorano
sonorano agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...
sonorista
sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i). – Denominazione corrente del fonico, cioè del tecnico del suono nell’industria cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali