STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] profonda simbiosi tra cantante e compositore scaturì una vicendevole ispirazione artistica, che culminò nella struggente rappresentazione sonora della maga Alcina e della sua disfatta sentimentale nell’opera omonima, fulgida antesignana di quel tipo ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] contemperato da un più vivo interesse per le esperienze creative degli autori meridionali, più ricche di sensualità sonora e di vivacità rappresentativa.
Di notevole interesse sono le composizioni liutistiche, pubblicate postume dal nipote Simone ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] dopo compì una tournée di 2 mesi in Spagna, Portogallo e Messico.
Compose anche musica per film: realizzò la colonna sonora per La ragazzola di Giuseppe Orlandini (1965), per Kriminal (1966) di Umberto Lenzi, insieme con Roberto Pregadio, per Satanik ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] ottocento cavalieri tedeschi, riuscì in un primo momento ad opporsi con successo a Ruggero II, cui nell'ottobre inflisse una sonora sconfitta tra Rignano e Casalnuovo, presso il Gargano: questo successo lo portò ad occupare tutta la Capitanata e a ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] il Recercare de tutti li toni, in cui le varie sezioni sono impostate su altezze differenti in modo da coprire tutta la gamma sonora disponibile; cfr. Slim, 1960, p. 236): ma la tesi non ha trovato validi elementi di conferma (Schmidt, 1969, I, p. 74 ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] danno l’esempio la satira fantascientifica Omicron (1963) di Ugo Gregoretti, dove la partitura per big band richiama le sonorità aspre e dissonanti dei noir statunitensi, e il giallo spionistico Intrigo a Los Angeles (1964) di Romano Ferrara, sempre ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] e lo ritraeva con libera agevolezza, per quasi innata facoltà» (Tommaseo, 1843, p. 439). Dotato di voce chiara, sonora e gradevole, potentemente comunicativo nella mimica e nello sguardo, appartenne alla rara tipologia degli attori-creatori che non ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] completezza di ogni frase, la mia vera estrinsecazione, la mia vera personalità, aver trovato insomma la mia conquista sonora".
In memoria del compositore, la vedova ha istituito nel 1966, con la collaborazione delle autorità cittadine, il Concoiso ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] famosi, come Vittorio De Sica, attore brillante e cantante confidenziale nell’indimenticabile Parlami d’amore Mariù della colonna sonora di Uomini che mascalzoni diretto da Mario Camerini nel 1932.
In un paese ambizioso
Nel 1937 il regime ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] con particolare virtuosismo ed un sapiente gioco di lumi, mentre la partitura cromatica diventa insolitamente ricca e sonora. Evidentemente Pietro è a conoscenza delle soluzioni luministiche adottate dal Saraceni, oltre che suggestionato dalle Nozze ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...