GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] è una piccola storia d'amore condotta con grazia sottile. Vivace, coinvolgente, sentimentale, divertente, fu annoverato tra i maggiori successi del film sonoro francese, e il G. ebbe l'onore di essere paragonato a R. Clair.
Per tutto il 1933 il G. fu ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , anche se inappropriate al testo e dal senso recondito: "Languscus […] Exprimit ex clausis loculis lectissima quaedam / Verba sonora quidem, sed tamen apta parum / […]. Inde fit ut scribat quae non intelligat ipse" (citato da Sabbadini, 1917 ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] , con tutti affabile specialmente co’ poveri, a quali molto si accommunava, quando predicava la voce era sonora, il gesto accompagnava giustamente quanto diceva, di raggionare preciso, e convincente» (Grottaferrata, Biblioteca del Monumento nazionale ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Baldi) e La donna del lago, del figlio Franco con Luigi Bazzoni (1965). Vinse due Nastri d’argento alla miglior colonna sonora per Paisà (1947) e I fratelli Karamazov (1948).
L’attività di compositore di musiche per film, cessata a metà degli anni ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] »: il rondò dunque – per la sua natura, ancor più che per tale indicazione – può considerarsi una vivida testimonianza sonora del fascino che la Storace dovette esercitare sul Salisburghese.
Lasciata Vienna, Nancy – in compagnia di un gruppetto di ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] O tzitziras o mitziras, scioglilingua onomatopeico greco di un canto di cicale, a Futura, antologia storico-critica di poesia sonora. Con Cage fu ad Amsterdam (Sounday, performance ininterrotta di dieci ore), a Bologna (Un treno per John Cage: alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , rafforzati dalle milizie feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso Sestri Ponente, che lo costrinse a fuggire.
I vincitori entrarono in Genova e sostituirono al capitanato unico ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] , che ebbe modo di ascoltarlo in diverse occasioni, dichiarò che possedeva un’ampia estensione della voce e una discreta potenza sonora, simile a quella di un tenore acuto, aggiungendo: «la voce di Moreschi può solo essere paragonata alla chiarezza e ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] di altrettanta simpatia verso il fascismo. Nessuna sconfessione ufficiale, molta simpatia nei circoli non ufficiali; qualche sonora rumorosa manifestazione benevola. Inutile precisare: i fatti sono ancora nel ricordo di tutti» (Lovison, 2010, pp ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] decenni successivi con la partecipazione a numerosi festival, happening, mostre di poesia visuale e mail art, performance di poesia sonora, in ogni parte del mondo. Nel 1978 fondò Baobab, la prima rivista di poesia fonetica in Italia, avvalendosi dal ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...