SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] della Cultura popolare del 1943, riuscì a realizzare, da Vittorio Bersezio, Le miserie del signor Travet, con la colonna sonora di Nino Rota; la collaborazione con il musicista proseguì per altri film. Negli anni seguenti fu regista di Eugenia ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] musicista "senza rompere i ponti col passato, amplia, sviluppa il concerto dei cori e vi introduce nuovi elementi di sonorità e di colore" (D'Alessi). Il complesso strumentale, ormai indipendente dalle voci, si avvale di una scrittura dai caratteri ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] compagnia della Pantomima Futurista di Maria Ricotti ed Enrico Prampolini, sino ad arrivare, nel 1938, a comporre la colonna sonora del film L’argine (regia di Corrado D’Errico) sulla storia di ‘Zvanì il Passatore’.
Delle rimanenti composizioni di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] da dromedari, da lama e da muli.
Darix si caratterizzò per il suo costume da gladiatore: si esibiva con la colonna sonora del film Ben Hur, con una scenografia composta da tronchi di colonne illuminate, all’interno della particolare gabbia creata dal ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] soggetto, sempre firmato, del Museo civico di Padova, proveniente dalla collezione Capodilista, caratterizzato da un'inedita sonora vivacità cromatica, che forse documenta sopravvenuti contatti col Lotto. Anche per questo motivo, se ne propone una ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , sola si faceva sentire la voce del poeta, di cui i contemporanei hanno sottolineato la grande bellezza, dolcezza e sonorità unite a un’estrema flessibilità, che gli permetteva diverse modulazioni e gli rendeva possibile trattare i temi più svariati ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di protagonisti e felicità di toni si fondono in un complesso di così alta poesia e nel contempo aulica e sonora da trascendere gli scopi di parata che il sontuosissimo scrigno della chiesa aveva suggerito. Sembra a qualche critico autorevole che ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Zanichelli. Carducci inviò a lui, in quanto responsabile della Gazzetta dell’Emilia, una lettera aperta dopo la sonora fischiata dell’11 marzo 1891, ricevuta all’Università dagli studenti repubblicani, socialisti e anarchici (Al Direttore della ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] vigore che si rifletteva poi anche nell'ampiezza del fraseggio; veniva così ad imporsi, con l'accrescersi della potenza sonora degli acuti e l'incisività della declamazione, un nuovo tipo di tenore, che per la potenza drammatica dell'espressione ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] grazie al possesso di un bagaglio culturale che gli consentì di dialogare alla pari con i compositori. Ebbe voce vibrante, sonora e pastosa, sostenuta da una tecnica agguerrita, dall’arte del porgere e del fraseggiare con fuoco e passione, doti che ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...