CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] fu la vera e propria ‘scoperta’ di un mondo sonoro e culturale inaspettato, e come tale ricorre poi più 1948 al 1960, Roma 1961, pp. 37-58; Studio etno-musicologico della documentazione sonora, in E. Biocca, Viaggio tra gli Indi, III, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] (sebbene con il piano armonico più piatto e con le f f assai lontane dalla perfezione dei modelli) e dalla sonorità dolce e robusta. Il B. si distinse specialmente nella costruzione di contrabbassi, che univano alla bellezza formale e all'accuratezza ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Academy Award: il tema d’amore del nuovo film non sarebbe stato originale in quanto già usato dal compositore per la colonna sonora di Fortunella di De Filippo. La causa legale si risolse alla fine a favore del musicista, ma rimase l’amarezza per una ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] un tema, al quale egli dava un risalto nettissimo, quasi scultoreo, facendolo emergere in un contesto di sonorità… carico di vibrante partecipazione" (Manno, p. 58). Questo senso spiccato della melodia, spogliato del virtuosismo, rivela probabilmente ...
Leggi Tutto
MICHELI
Ugo Ravasio
(De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo.
L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] traspare l’uso accostato di strumenti di famiglie diverse, «violonis et violis», ai fini di una riprogettata idealità sonora dell’ensemble di strumenti. I musicisti bresciani generalmente si muovevano a gruppi, da qui l’interesse dei liutai locali ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] tra il 1922 e il '25 videro il G. impegnato a Milano in un'intensissima attività divulgativa delle nuove tecnologie di riproduzione sonora, iniziata con l'incisione per La Voce del padrone de I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] scrisse Non siamo più insieme (1961).
Nella prima metà degli anni Sessanta Vivarelli diresse Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia d’amore ambientata nella Berlino appena divisa dal muro (ne fu vietata la distribuzione in ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] spettacolo, in Atti d. R. Ist. lombardo, LXIX [1936], 16-20, pp. 1-8; La reazione del palcoscenico sulla dinamica sonora delle sale, in Il Politecnico, LXXXV [1937], pp. 3-10).Nel 1939 il F. veniva nominato professore di fisica generale sperimentale ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] al suono e alla musica a Reggio Emilia dal 1973 al 1990, Reggio Emilia 1990; E. Porta, Il violino nell'epoca della mutazione sonora, in Sonus, III (1991), 4, pp. 83-95; G. Piana, Considerazioni inattuali su Th.W. Adorno, in Musica/Realtà, XIII (1992 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] per violino e violone, sempre del 1610, rivelano un grande senso dell'equilibrio formale e l'espressione d'una sensibilità sonora che l'indussero a tentare la via di nuove atmosfere tonali; allo stesso tempo seppe sfruttare le risorse timbriche dello ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...