AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] 22 genn. 1938; Boston Post, 22 genn. 1938; Boston Sunday Advertise, 23 genn. 1938; S. Micheli, Musica e film: la colonna sonora ha cinquant'anni. Èpossibile un rilancio?, in Nuova Riv. music. ital., XI (1977), p. 353. Vedi, infine, oltre al necr. in ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] la sua vita cambiò radicalmente.
«Tutto è finito: non c’è più, non più, non lo rivedremo più, non sentiremo più la sua bella voce sonora e calda che ci diceva tante cose belle e buone! [...] Per me tutto è crollato, non c’è che vuoto e rovina intorno ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] brillante, il sottile umorismo. Nello stesso periodo Rieti iniziò una breve esperienza nel mondo del cinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia; in seguito collaborò soltanto ad altri ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Ma la sua poetica musicale non si esaurisce nella malinconia natia: accanto a essa cogliamo, rinnovato nell'intuizione sonora, un carattere schiettamente romantico, il quale volge verso un cromatismo che - sebbene risenta dell'influsso wagneriano e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] Seta, p. 525).
Come compositore il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S. Bach curò una trascrizione per strumento a tastiera (BWV ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ne La figlia di Jorio di A. Franchetti.
Soprano drammatico di tipico stampo ottocentesco, sia per la voce limpida, sonora, estesa e timbratissima, sia per la correttezza dell'emissione, sia per l'imponenza della figura, si affermò soprattutto nel ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , peraltro di assai diversa ispirazione, quando col grande quadro dei Butteri del Museo di Livorno è come se la nitidezza sonora del Riposo si sciogliesse nel mormorio severo di un mare biancheggiante di azzurri che. come il gran mare dell'essere ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] della sua vita. Non si tratta di una produzione di altissimo livello e si avvicina ben poco al gusto per le sonorità e per le progressioni cromatiche che caratterizzavano i suoi contemporanei (A. Gabrieli, C. Merulo). Un maggiore intuito il D. rivelò ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Sera, 31 gennaio 1952), grazie alla radio le note dei suoi ‘motivetti’ si propagarono per il Paese e divennero la colonna sonora della ricostruzione.
Era l’Italia di Fausto Coppi e di Gino Bartali, di don Camillo e dell’onorevole Peppone, ma dove ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] italiano, Pittaluga affidò proprio a Terzano e al giovane collega Ubaldo Arata il compito di illuminare il primo lungometraggio sonoro italiano, La canzone dell’amore (1930), diretto da Gennaro Righelli, regista col quale aveva già lavorato all’epoca ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...