ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, uno studio che gli sarebbe tornato poi utile nella composizione di colonne sonore cinematografiche.
Nel 1947 si trasferì a Parigi, dove per due anni, grazie a una borsa di studio offerta dal ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] fine degli anni Cinquanta risale il disco della Dysneyland Records, dove Pagliughi prestò la voce alla protagonista nella colonna sonora del celebre cartoon Biancaneve e i sette nani.
Negli anni del debutto aveva sposato Primo Montanari, un tenore di ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] , diss., University of Illinois at Urbana-Champaign, 2001, pp. 195, 199, 200; R. Baroncini, L’ufficio delle tenebre: pratiche sonore della settimana santa nell’Italia settentrionale tra Cinque e Seicento, in Recercare, XVII (2005), pp. 90-92, 94-96 ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] delle principali caratteristiche del violino, e cioè il ponticello in mezzo alle due ff che dà allo strumento una voce più sonora e vellutata, era stato già ideato prima ancora che l'A. iniziasse la sua attività, quasi certamente nella stessa Cremona ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] sue esperienze in laringologia: nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia del respiro e dell'origine della vibrazione sonora in riferimento ai caratteri fisici ed estetici della voce e del canto; descrizione delle caratteristiche anatomiche e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] tematico da un solo soggetto presentato all'inizio della composizione; sono frequenti i contrasti di altezza e di trama sonora, mentre quelli di tempo e tematici sono meno evidenti che nelle canzoni strumentali di G. Gabrieli; il G. utilizza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] scrittura. I recitativi dimostrano attenzione alle strutture sintattiche e retoriche dei testi, nonché gusto per la pittura sonora di singole parole. Sporadica è l'occorrenza dei recitativi accompagnati, utilizzati regolando abilmente l'effetto di ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] antico», anche i salmi sono composizioni concertate, con efficace alternanza di passi monodici e polifonici, suddivisioni della massa sonora (così ancora nell’op. 17), effetti d’eco (notevoli nell’op. 10 e nel mottetto Congratulamini pubblicato in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] al drammatico non gli impedì di tradurre, con una singolare sensibilità espressiva, anche passi percorsi da delicata levità sonora. La sua voce, definita di timbro scuro e quasi baritonale, era lontana dall'indulgere al virtuosismo. Discordi furono ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] e contrappuntistica, che è tratto comune a molti compositori toscani dei primi decenni del XX secolo, si esemplifica in sonorità sottili ma nette, in linee melodiche semplici e talvolta disadorne, solo a volte arricchite da preziosità timbriche, che ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...