fonoincisore
fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] alquanto più complessi): v. suono: V 708 f. Il termine è attualmente usato anche come equivalente generico di registratore sonoro, indipendentemente dalla tecnica usata, e altrettanto dicasi per il s.f. fonoincisione come equivalente di registrazione ...
Leggi Tutto
termofono
termòfono [Comp. di termo- e -fono] [ACS] Generatore termoacustico di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm, percorsa da una corrente elettrica sinusoidale; [...] circostante possono essere calcolate a partire dalle dimensioni geometriche di tale cavità e dai dati elettrici dello strumento; per tale motivo il t. è usato come sorgente sonora campione per la misurazione assoluta della sensibilità dei microfoni. ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale). ◆ [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell'impianto. ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] luminosa capace di dare luogo a una sensazione visiva: v. colorimetria ottica: I 645 e. ◆ [ACS] S. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 d. ◆ [ACS] S. di discriminazione di altezza: v. acustica musicale: I 40 a. ◆ [FTC] [MCF] S. di fondo ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre [Comp. di fono- e rivelatore] [ACS] Lo stesso che rivelatore di suoni, sia nel signif. generico di dispositivo per rivelare la presenza di suoni (dalle vecchie "fiamme sensibili" [...] testina magnetica di lettura nel sistema magnetico, il complesso laser-fotorivelatore nel sistema ottico, analogo, quest'ultimo, al complesso lampada-fotorivelatore per "leggere" la colonna sonora di una pellicola cinematografica: v. suono: V 704 e. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] fluido stesso.
Per il significato di f. in matematica ➔ ordinamento.
F. acustici
Dispositivi acustici che permettono il passaggio di onde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e di König o ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] quantici in cui il sistema in esame non può trovarsi, in contrapposizione a livelli permessi, o consentiti.
Livello sonoro
(o, più precisamente, livello di sensazione sonora) In acustica, il numero che esprime in fon l’intensità della sensazione ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] destinate l'una a essere accostata all'orecchio, l'altra a essere rivolta verso la sorgente sonora; se il r. è investito da un'onda sonora di frequenza assai vicina o uguale alla frequenza propria fondamentale, si determina un fenomeno di risonanza ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] s. perenne, effimera, intermittente, ecc.). ◆ [ACS] S. acustica, in partic. sonora: corpo in vibrazione che genera nell'aria onde acustiche, in partic. sonore: v. sorgenti sonore. ◆ [MCF] S. collisionale di particelle: l'interpretazione come s. della ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] nella scarica elettrica in un gas: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [FTC] [ACS] [OTT] C. sonora: la striscia di una pellicola cinematografica sulla quale sono registrati, otticamente o magneticamente, i suoni che s'accompagnano alle ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...