Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] emotiva. Nel suo lavoro di scrittura un valore speciale ha ricoperto la musica: l'importanza da lui attribuita alla colonna sonora, intesa come parte integrante della struttura e del ritmo della narrazione, lo ha indotto a lavorare a stretto contatto ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] composizioni, va ricordato Manhattan (1979) di Woody Allen, che alla musica di G. affidò con grande efficacia l'ambientazione sonora del famoso quartiere di New York. La fondamentale Rhapsody in blue (1924) costituisce poi uno degli episodi del film ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] dell'Ivor Novello Award, e Nine hours to Rama (1963; Nove ore per Rama). Per la regia di John Huston, A. firmò la colonna sonora di The roots of heaven (1958; Le radici del cielo), e per Carol Reed quelle di Trapeze (1956; Trapezio) e The key (1958 ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] Priva di un denominatore comune, la musica di F. resta legata al tempo di un valzer: quello composto per la colonna sonora italiana di Holiday (1938; Incantesimo), commedia di George Cukor con Katharine Hepburn e Cary Grant. Una musica che, per tutti ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] poi a Parigi. Come autore di musica da film, dopo un apprendistato in patria, lavorò per il cinema inglese, scrivendo le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di Michael Powell ed Emeric Pressburger e Luna de miel (1959 ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] che con registi giapponesi collaborò, tra gli altri, con John Huston, ottenendo nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di La Bibbia (1966).
Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] il cinema con le musiche per il noir The thirteenth letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da Kazan, con il quale aveva precedentemente collaborato in teatro; si tratta di una partitura ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] elementi che avrebbero caratterizzato il cinema di M.: la progressione incalzante del ritmo, l'uso persistente della colonna sonora, la qualità delle immagini, che sembra rifarsi alla forma patinata dei primi videoclip musicali. Al tempo stesso i ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] , le cui musiche, scritte da M. ancora su testi di Ashman, hanno vinto nel 1990 due premi Oscar, per la migliore colonna sonora e per la migliore canzone originale (Under the sea). Dopo il commento musicale di Rocky V (1990) di John G. Avildsen, in ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] .
Dopo i nomi già ricordati a proposito del muto, la seconda generazione della 'scuola' hollywoodiana nacque pressappoco con l'avvento del sonoro e si può identificare con la figura del viennese Max Steiner, le cui m. racchiudono, nel bene e nel male ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...