Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] di riforma a base fonetica di Policarpo Petrocchi, che proponeva di aggiungere due segni all’alfabeto italiano (‹ʃ› e ‹ʒ› per le sonore) e di introdurre un sistema di accenti gravi e acuti che regolassero la pronuncia delle vocali aperte e chiuse ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] trascritta: come gn, ni, ngn, ecc.), /ʎ/ (gli, gl, lgl, li, lli, ecc.) e /ʃ/ (sc, ss, si, sgi e gi per la sonora in Toscana e persino x nella scripta ligure, come si legge nella Dichiarazione di Paxia, testo in volgare ligure del XII secolo).
Fu solo ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] unità di tempo e, dal punto di vista acustico, al numero di cicli al secondo (o Hertz) compiuti dall’onda sonora, che viene percepito come altezza tonale. La durata rappresenta il tempo impiegato a compiere i gesti articolatori necessari per produrre ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] in questa lingua alcune distinzioni di pronuncia non erano marcate (e e o aperte e chiuse, s e z sorda e sonora), gli scriventi in volgare non le indicavano. Solo a partire dal XIII secolo la comparsa dei primi libri interamente scritti in volgare ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] nessi consonantici in cui sono coinvolte le consonanti nasali si registrano consistenti modifiche, soprattutto nel Centro-Sud. L’occlusiva postnasale sonora si assimila totalmente alla nasale omorganica: mo[nd]o → mo[nː]o; pio[mb]o → pio[mː]o e – con ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] (b) vicende etimologiche che perturbano la coerenza del sistema, in particolare nel caso della z, sia sorda sia sonora: sempre ‘intensa’ nella pronuncia standard di base toscana, nella grafia può occorrere correttamente prima singola, poi doppia, poi ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] e gratia «grazia» (➔ Trissino). Nell’italiano di oggi, entrambi i fonemi /g/ e /ʤ/, rispettivamente occlusiva velare sonora e affricata alveopalatale sonora, sono riflessi nella scrittura dal grafema ‹g›: mago e magia; per contro, i due diversi segni ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] aperture e chiusure della glottide in un’unità di tempo e, dal punto di vista acustico, al numero di cicli compiuti dall’onda sonora al secondo (Hertz o Hz). È la componente di frequenza più bassa in un suono armonico complesso e il suo valore medio ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] delle corde vocali: quanto maggiore è la velocità con cui le corde vocali oscillano, tanto maggiori sono la F0 dell’onda sonora complessa prodotta e l’altezza tonale percepita (benché, per valori al di sopra dei 500 Hz, non ci sia una corrispondenza ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] motivo /s/ è presente davanti a consonante sorda (per es. [s]filare, a[s]ta), laddove /z/ ricorre prima di consonante sonora (ad es. [z]vitare, a[z]ma).
Le sibilanti dell’italiano hanno un comportamento non omogeneo anche per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...