MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] antiaustriaco toccò il livello più alto proprio sull'onda degli inni composti dal M. e diventati subito popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la rivoluzione del '48 e, un anno dopo, con la Repubblica Romana. Prima ancora ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di Donatella Palermo e distribuito da Emme Cinematografica con la colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea Satta partecipa alla pellicola anche in veste ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] anni Venti e l'inizio degli anni Trenta emersero i primi talenti locali: L. de Barros (autore del primo lungometraggio sonoro, A severa, 1931) e J. Brum do Canto, che domineranno la produzione del ventennio successivo. In questo periodo, inoltre ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] affinché potesse esercitare la sua funzione spirituale di delega dell’autorità civile, mentre in verità celebrava la più sonora delle sue sconfitte16. Al di là della suadente postura neoguelfa, come sempre corroborata da robusti fermenti antipolitici ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] a La Coruña, Lugo e León, dove il PSOE è cresciuto di circa 15 punti percentuali.
Il PP ha conosciuto una sonora sconfitta in termini assoluti e percentuali. Nelle circoscrizioni in cui era maggioritario le distanze dal PSOE si sono considerevolmente ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ; N. Tevet, Z. Goldstein, con un linguaggio minimalista concettuale; U. Katzenstein, che spazia dalla scultura all’installazione visiva e sonora, alla performance; D. Reeb, che basa i suoi dipinti su fotografie di giornali; T. Geva, che elabora temi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] La Virgen de la Caridad (1930), ultimo lavoro prima di emigrare a Hollywood e in Messico.
Nel 1937 esce il primo lungometraggio sonoro, La serpiente roja, firmato da E. Caparros, che ha per soggetto le avventure di un poliziotto cinese. Ma il cinema ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] che, assieme al discorso acutamente metaforico e poetico dell'artista (a viva voce, per iscritto, in registrazione sonora), hanno il compito di comunicare costantemente l'idea dell'azione plastica come mezzo vitale di manipolazioni (manipulations ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e aggressività e maggiore cura dei dettagli stilistici all'elaborazione di forme poetiche che potessero rendere appieno la ricchezza sonora, lessicale e sintattica dell'idioma dei neri d'America. Il jazz contemporaneo, in particolare, offre a poeti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] solo parzialmente rinascimentali, altri alfine (Pietro Lamberti, Donatello, Agostino di Duccio) portatori della parola nuova più sonora e schietta. Sulle loro tracce si formò la scultura veneta del Rinascimento: svincolandosi da persistenze gotiche ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...