OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , Roosevelt ottenne il 61% dei voti elettorali con 523 voti popolari su 531, infliggendo a Landon la più sonora sconfitta elettorale nella storia politica americana. I motivi dell'errore del sondaggio del "Digest" divennero oggetto di un vivace ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] non soltanto visiva, ma come nel caso di Ritmo + rumore + velocità d'automobile (Napoli, Collezione Giaquinto), anche sonora e, magari, tattile.
L'agonismo automobilistico sportivo è fissato da Mario Sironi (1884-1961) nel bellissimo cartone ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] .
28 La sovrana bontà del S. Padre verso i figli di don Bosco, «Bollettino salesiano», 46, 1922, 7, p. 173.
29 Festa. Segni sonori e forme vocali di tradizione, fra sacro e profano, nei contesti festivi di Messina e provincia, a cura di M. Sarica, G ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] col suo codice critico.
c) La stampa periodica
Accanto a quelle foto-cine-televisive e a quelle della registrazione sonora, un terzo vastissimo settore di fonti nuove si offre alla storia contemporanea nel mondo vastissimo della stampa periodica, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al principio del plettro. Contrariamente al clavicordo, nel clavicembalo ciascun suono è emesso da una corda di lunghezza e di altezza sonora differenti.
L'uso del monocordo, a fini teorici e didattici, si diffuse verso la fine del X secolo. Esso ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...