Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di Mosca e del Circolo linguistico di Praga pone in luce che la lingua, a cominciare dall'organizzazione minimale della materia sonora, è fondata su una scelta in base alla quale si individua un numero limitato di tratti distintivi e si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e il meno', ascoltare la musica è esperire l'opera della Creazione.
Dal numero al suono
La crisi di fondamento del numero sonoro non ha termine con Descartes e Kepler. Se le figure geometriche sono più vicine a Dio dei numeri, è perché la geometria ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] il gran numero di pronunce regionali, alcune grafie sono in conflitto con questa o quella pronuncia locale. Per es., l’occlusiva sonora intervocalica, benché semplice nella grafia, è pronunciata doppia in tutto il Centro-sud (si scrive ‹sabato› ma si ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] particelle: (a) la generica traiettoria di propagazione delle onde (punto per punto ortogonale al fronte d'onda locale: r. luminoso, sonoro, ecc.) o la traiettoria delle particelle, rettilinea o no; (b) le onde o le particelle medesime, in quanto una ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] di opportuni sistemi di interfacciamento con le grandezze da registrare. ◆ [MTR] [ACS] R. di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 15 e. ◆ [ACS] R. sonoro, o di suoni: denomin. generica dei dispositivi, di varia natura, per la registrazione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] valore dell’e. che un corpo, una radiazione ecc. devono avere perché il fenomeno si verifichi.
E. sonora
L’e. convogliata da onde sonore (➔ suono).
E. superficiale
E. potenziale assunta da una superficie materiale quando le si imponga una forma e ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] tal modo il proprio ambito d'uso e di comprensione. Perciò fin dai primordi, e in particolare nel periodo sonoro, apparvero dovunque testi a stampa, peraltro di solito esigui, che assicuravano e agevolavano la corretta comunicazione all'interno dell ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] gli occhi, il paziente usa gli occhi per produrre l'oggetto, invece di utilizzare l'udito per ricevere acusticamente un oggetto sonoro, lo usa per produrre un rumore, un suono, una musica; allo stesso modo l'olfatto non serve per sentire un odore ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] dal recupero dei moduli classici del blues rock, sia pure in una linea originale, sempre aperta alla sperimentazione sonora. E i risultati non tardarono ad arrivare, soprattutto nei primi anni Settanta, con alcuni dischi di grande successo ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] della psicoacustica e della neurologia non sono state ancora risolte alcune delle problematiche connesse con la percezione sonora. Sono infatti stati proposti m. antagonisti, come quelli basati sulla localizzazione (place models), che ipotizzano che ...
Leggi Tutto
sonorano
agg. – Dello stato e del territorio di Sonora, nel Messico nord-occidentale. In partic., regione s., regione zoogeografica che comprende il Guatemala, il Messico, la California e il Texas, costituendo una zona di transizione fra le...