• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [16]
Cinema [13]
Arti visive [12]
Informatica [7]
Fisica [4]
Musica [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Ingegneria [5]
Produzione industria e mercato [4]
Elettronica [4]

VALENTINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Lucia Giancarlo Landini VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Acanta, 1975; Orlando furioso di Antonio Vivaldi, Erato, 1977; La Cenerentola, Sony, 1980; La donna del lago, Sony, 1984; Falstaff, DGG, 1992; Il viaggio a Reims, Sony, 1992) affrontò lavori mai cantati in teatro: La fedeltà premiata di Joseph Haydn ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LUCIA VALENTINI TERRANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BARBIERE DI SIVIGLIA – JEAN-PIERRE PONNELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Lucia (1)
Mostra Tutti

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Peter Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] più importanti, realizzati negli ultimi anni, si ricordano: il Millennium park per i Giochi olimpici di Sidney (2000); la piazza del Sony center a Berlino (2000); il Campus Novartis a Basilea (2003); la Saitama plaza in Giappone, premio ASLA 2004; la ... Leggi Tutto

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] and Electronics Engineers. Problemi di interoperabilità fra i dispositivi hanno spinto diverse compagnie, fra cui 3Co, Motorola, Sony, Apple e Panasonic, a costituire la WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance), dal 2002 nota come Wi-Fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] Nel 1999, per ovviare ai problemi di ordine tecnico Sony e Philips Electronic hanno lanciato il Super Audio CD (SACD serie cospicua di artisti e di altrettante case discografiche: Warner, Sony, Emi, Universal. Partito in sordina, in soli due anni ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giugiaro, Giorgetto Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] di varia progettazione. G. ha disegnato prodotti di vario tipo per Cigala e Bertinetti (motoscafi d'altura), Philips, Sony, Nikon (fotocamere), Necchi (macchina da cucire). I suoi lavori sono stati esposti in vari musei europei e americani. Vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – GRUGLIASCO – MONCALIERI – VOLKSWAGEN – MASERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Gates, William Henry III, detto Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gates, William Henry III, detto Bill Giulia Nunziante Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] sempre più completi e innovativi per far fronte alle numerose richieste da parte di nuovi clienti, tra cui le giapponesi Sony e NEC (Nippon Electric Corporation). Nel 1986, al fine di garantire alla società maggiori capitali, G. ha avviato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William Henry III, detto Bill (4)
Mostra Tutti

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ., Copyright: cases and materials, New York, 2012; Litman, J., Digital Copyright, New York, 2001; Menell, P.S - Nimmer, D., Unwinding Sony, in 95 California L. Rev., 2007, 941-996; Moscati, L. Tra copyright e droit d’auteur. Origine e sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a quelle della cosiddetta editoria elettronica. Un tipo particolare di disco ottico, realizzato congiuntamente dalla Philips e dalla Sony, è il cosiddetto CD-I (CD interattivo), dotato di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

Plèssi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Plèssi, Fabrizio Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] catodici barocchi (1996, Napoli, Città della scienza), Cascata elettronica (1999, installazione permanente nella sede della Sony a Berlino), La foresta sospesa (1999, Hannover, Kestner Gesellschaft), Mare verticale (2000, Hannover, Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – REGGIO NELL'EMILIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèssi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] anni Settanta e poi, all’inizio degli anni Novanta, nelle tecnologie digitali: Dolby Digital, DTS (Digital Theater System), SDDS (Sony Dynamic Digital Sound). L’adozione dei nuovi sistemi consentì non solo di minimizzare sempre più la perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Librofonino
Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino con schermo ripiegabile che permetterà...
Europeese
Europeese s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di nuovi idiomi di evidente ispirazione globale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali